QUANDO CAVANNA PUNIVA LA SIOF: TUTTI A CASA IN BICI

STORIA | 07/05/2020 | 07:39
di Franco Bocca

Il mitico "collegio" di via Castello a Novi, che era poi l'indirizzo di casa Cavanna, era diventato un P.P.O. (punto di passaggio obbligatorio, come recitano adesso le cartografie del Giro d'Italia) per tutti gli aspiranti corridori della zona. Il primo ad affacciarsi su quella soglia era stato Luciano Parodi in tempo di guerra. Poi, alla spicciolata, erano arrivati Giovanni Meazzo, Pierino Zanelli, Ettore Milano, Sandrino Carrea, Franco Giacchero. Qualche anno dopo fu la volta di Bruno Landi, Michele Gismondi, Riccardo Filippi, Pino Favero. Il mitico massaggiatore di Girardengo e di Coppi, che era diventato cieco a causa di una malattia venerea nel 1936, ne tastava il collo, il torace, le caviglie. Poi, se superavano il primo esame, li spediva a fare il giro della Castagnola a cronometro e se riuscivano a compierlo in un determinato tempo li accoglieva in casa per insegnare loro a diventare corridori. In cambio di vitto e alloggio, ognuno contribuiva come poteva: qualcuno con vino, farina, fagioli e altri generi alimentari, altri con qualche biglietto da mille. Tutti i premi guadagnati dai corridori erano requisiti.


In questo clima, un po' famigliare e un po' da caserma, Cavanna dirigeva con polso di ferro la Siof (Società Italiana Ossido di Ferro) la squadra che per una decina di anni, dall'immediato dopoguerra fino alla metà degli anni Cinquanta, dominò la scena dilettantistica a livello non solo regionale.


Non capitava spesso, ma quando i futuri gregari del Campionissimo venivano sconfitti, la punizione di Cavanna non si faceva attendere: tutta la squadra doveva tornare a Novi in bicicletta. A volte la distanza da coprire non era eccessiva, come quella volta a Quattordio, nell'estate del 1951, quando  Nino Defilippis vinse per distacco la Coppa Torelli e nessuno della Siof seppe inserirsi nella fuga decisiva.  Bruno Landi, nella circostanza il migliore dei ragazzi di Cavanna, giunse solo 7°  a oltre un quarto d'ora dal "Cit" torinese. Nono Pierino Zanelli e decimo Franco Giacchero, a 20 minuti. "La corsa si disputava in circuito tra le province di Alessandria e di Asti - ricorda Defendente Fracchia, di Fubine, in gara quel giorno con i colori del C.V. Alessandrino - sulla distanza di 203 chilometri. Era aperta anche agli indipendenti ed io ero al debutto fra i dilettanti. Ancor prima di metà gara sono andato in fuga con Defilippis, Coletto e Colombo e non ci hanno più ripresi. Nino ci ha poi staccati nel finale ed è arrivato solo, io sono arrivato quarto, ma all'arrivo ho avuto la soddisfazione di essere premiato dal Comandante Fausto Coppi, lo zio del Campionissimo". E' andata peggio a Favero, Filippi e compagni nell'estate del '53, quando il canavesano Giacomo Picca Garin li battè sonoramente sul traguardo in salita della Torino-Sciolze. "Avevano già caricato le bici sul furgone - ricorda il vincitore di quella gara, che ha 88 anni ed una memoria di ferro - quando Cavanna le ha fatte scaricare, ha dato a ciascuno dei corridori un "sanguis" e ha imposto loro di tornare in sede in bici, poichè evidentemente non erano abbastanza allenati". Da Sciolze a Novi ci sono circa 110 chilometri. E ne avevano già percorsi più di 150 in gara... Anche per questo, forse, in quegli anni i ragazzi della Siof perdevano pochissime gare.

da La Stampa - edizione di Alessandria - a firma Franco Bocca

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024