CORONAVIRUS. SILVIO GARATTINI: «PRENDERE MISURE RESTRITTIVE NON È SEMPRE UN BENE»

APPROFONDIMENTI | 23/02/2020 | 12:19
di Pier Augusto Stagi
C'è ben poco da ridere o sorridere, però forse è anche il caso di ragionare e provare ad aiutare i nostri politici, che in uno stato di fobia generale poco possono fare se non adottare misure coercitive per mettersi al riparo da ogni polemica. Ognuno ha la propria ricetta, e in questo caso però le ricette e di ricette può parlare solo chi ha competenza per farlo. Il resto meglio lasciarlo perdere. Proviamo a non farci prendere dal panico e vediamo di usare un po' di razionalità per comprendere perlomeno quello che ci sta succedendo attorno, con un un briciolo di lucidità e relativa serenità senza farsi prendere dal panico. Questa intervista concessa dal professor Silvio Garattini al Corriere dello Sport Stadio in edicola questa mattina, ve la riproponiamo perché penso possa aiutare tutti a comprendere meglio la situazione.  p.a.s
 
Professor Garattini, lo spettacolo andrà avanti. La ritiene una decisione corretta? 
«In questo momento non ci sono ragioni tali per sospendere le gare di calcio o di altri sport, almeno quelle che non si disputano nelle aree coinvolte. Credo che il governo abbia tenuto conto del fatto che il rischio contagio al momento sembra basso, anche se la situazione andrà monitorata ora per ora. Prendere delle misure restrittive non sempre è un bene. Si può creare una psicosi tra la popolazione. In generale, vale una regola: se una persona ha la febbre deve avvisare il suo medico, senza recarsi al pronto soccorso o andarsene in giro. Bisogna assolutamente evitare la psicosi collettiva». 
 
Cosa dobbiamo aspettarci nelle prossime ore? 
«Esiste una responsabilità individuale, a quella dobbiamo appellarci. Chi ha avuto contatti con persone provenienti dalla Cina, cinesi o amici turisti, deve confrontarsi con il proprio medico o chiamare il numero di pubblica utilità 1500. Ricordiamo, però, che al momento ci sono 50 casi su oltre 60 milioni di abitanti. È un numero per fortuna ancora basso». 
 
Esiste un limite numerico che, una volta superato, farebbe scattare l’allarme? 
«Direi di no. In generale all’aumento dei casi corrispondono prescrizioni sempre più restrittive. L’obiettivo è far vivere alle persone una vita più normale possibile. In Cina sono morte 2.360 persone su 77.662 contagi. Come vede sono molti di più i guariti». 

Che consigli state dando alle persone? 
«Seguire le regole igieniche: lavarsi le mani con continuità, non toccarsi il naso e la bocca con le mani, non stare troppo tempo nei locali affollati e, in generale, nei luoghi dove gira molta gente». 


Lo stadio è tra questi… 
«Sì, ma nella maggior parte delle città italiane non c’è nemmeno un caso di coronavirus. Chiudere stadi e palazzetti è una decisione drastica che va presa quando c’è una reale emergenza». 


Il direttore dell’Organizzazione mondiale della Sanità, Tedros Adhanom, ha detto che nell’80% dei casi il contagio è lieve. 
«Il coronavirus ha una contagiosità relativamente bassa rispetto ad altri virus e si calcola una mortalità del 2%. Pensi, l’influenza fa 6000 morti all’anno in Italia. E nel nostro Paese muoiono in 10 mila per infezioni che sono resistenti agli antibiotici. Questo virus ha una sintomatologia simile a quella dell’influenza: raffreddore, febbre e bronchite che può esitare in una polmonite. Al momento non ci sono farmaci efficaci. Si spera che tra non molti mesi ci possa essere un vaccino». 

Come si guarisce? 
«In molti casi l’organismo vince da solo. Le sue difese impediscono al virus di moltiplicarsi».

(Corriere dello Sport)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates era una delle grandi favorite per la vittoria della cronometro a squadre e con il tempo di 25’26” ha trionfato sul traguardo di Figueres. “Sapevamo che avremmo lottato per la vittoria, ma c’erano molte buone squadre e...


UAE Team Emirates Xrg. 10 e lode. Vittoria numero 74 in stagione e già questo dice molto, se non tutto. È un dream-team, che può disporre di corridori pazzeschi. Partono nella parte finale e forse trovano anche un vento migliore...


Assegnati nel Gran Premio Città di Firenze-Trofeo Paolo e Carla Baicchi Regia Congressi svoltosi su di un circuito di 5 km e mezzo nel Parco delle Cascine a Firenze, otto titoli toscani a cronometro individuale più cinque nel pomeriggio per...


Al termine di una cronosquadre abbastanza imprevedibile, con continui ribaltamenti e recuperi, a Figueres, al rientro della Vuelta in Spagna, fa festa la UAE Team Emirates-XRG. Nei 24, 1 km ad anello con partenza e arrivo dalla cittadina catalana, la...


La politica arriva sulle strade della Vuelta a España 2025. Un gruppo di attivisti ProPal ha frenato la corsa della Israel Premier Tech occupando la sede stradale con uno striscione e bandiere palestinesi. Fortunatamente nessun corridore è caduto ma alcuni...


Podio tutto francese nella seconda tappa del Tour du Poitou Charentes, la Jonzac - Gond Pontouvre da 175.5 chilometri: il campione nazionale Dorian Godon (Decathlon AG2R) precede in volata Arnaud Demare (Arkea B&B) e Benjamin Thomas della Cofidis. Beffato ieri...


Alla conclusione di una giornata passata all'attacco Jonas Abrahamsen ha conquistato la Muur Classic Geraardsbergen 2025. Il norvegese della Uno X, già vincitore del Circuit Franco-Belge e della tappa di Tolosa del Tour de France, si è imposto in solitaria lasciando a 15"...


Il 21enne Lussemburghese Mathieu Kockelmann ha vinto la Montagnat / Val-Suran, quarta tappa del Tour de L’Avenir. Al termine dei 110 chilometri in programma il ragazzo di Schouweiler, campione europeo contro il tempo nel 2022 tra gli Juniores e quest'anno...


E sono tre! Célia Gery si prende anche la quarta tappa del Tour de l'Avenir Femmes che si è conclusa poco fa sul traguardo di Val Suran dopo 76 chilometri di gara. La francese, che in questa edizione della gara ha già...


Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024