L'ORA DEL PASTO. LA CAROVANA DEL FAUSTO

NEWS | 10/09/2019 | 07:49
di Marco Pastonesi

Da Caserta a Castellania. Appia, Cassia, Aurelia, con la complicità della via Francigena, più varianti e variabili, e l’arrivo in salita. Fausto Coppi, nel 1945, ci mise sei giorni (dal 30 aprile al 5 maggio), su strade disastrate e bombardate. La carovana coppiana, pedalando nella storia e perfino nella cultura, ce ne metterà sette (dal 9 al 15 settembre), dribblando auto ed evitando camion, ma non disdegnando un passaggio su un pullmino. Quanto alle bici (e all’abbigliamento), in segno di rispetto e omaggio, nel nome della storia e della tradizione, saranno più o meno le stesse: d’epoca.


Si chiama carovana. L’origine è, addirittura, persiana. Indicava una compagnia di viaggiatori, con bestie da soma e mercanzie, attraverso zone deserte, disagevoli, pericolose, fra banditi e rapinatori. Una carovana, una colonna, una fila, una moltitudine di viandanti. E il tragitto come destino anche senza una precisa destinazione, ma sempre con l’urgenza della sopravvivenza. Coppi tornava alla vita in un’Italia lacerata, inseguendo speranze e sogni, i coppiani ripercorrono nel suo nome – a cento anni dalla nascita e a quasi sessanta dalla morte - quella strada per la libertà, per la rinascita, per la felicità. C’è anche la carovana del Far West, facile preda dei pellerossa, c’è la carovana pubblicitaria che precede il Giro e il Tour fra lanci di cappellini e spruzzi di acqua, ma questa carovana coppiana (coppista, direbbero i toscani) è più nobile.


Ci incontreremo giovedì alle 19 nella Villa Camerata di Firenze, ai piedi della collina di Fiesole. Oggi è un ostello, ieri una lunga storia: edificata nel Trecento (si racconta che vi abitassero Dante Alighieri e perfino un fantasma dopo il misterioso assassinio di una donna) o più probabilmente nel Quattrocento, restaurata, ribattezzata Villa Talpa, dal 1955 trasformata per ospitare 300 persone in camere a tre, quattro o sei letti, nel 2009 accolse i corridori del Giro d’Italia nell’edizione denominata GiroBio e gestita da Giancarlo Brocci (GiroBio e Giancarlo Brocci – non può essere, e me ne accorgo soltanto adesso, una coincidenza - hanno le stesse iniziali).

L’occasione sarà il mio “Coppi ultimo” (66thand2nd): un altro viaggio – giornalistico, storico, letterario, sentimentale – intorno al Campionissimo nel suo ultimo anno agonistico (il 1959), quando si spremeva, si sfiniva, si dava, si prodigava, si concedeva, si regalava, si immortalava, si celebrava, si moltiplicava in una giostra di appuntamenti fra corse, riunioni, impegni, incontri, progetti e ancora, sempre, viaggi. Il Coppi meno scavato, esplorato, raccontato. Il Coppi più fuggiasco, più vulnerabile, più umano. Il Coppi che preparava, silenziosamente ma sotto gli occhi di tutti, l’ultima fuga.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024