L'ORA DEL PASTO. LA CAROVANA DEL FAUSTO

NEWS | 10/09/2019 | 07:49
di Marco Pastonesi

Da Caserta a Castellania. Appia, Cassia, Aurelia, con la complicità della via Francigena, più varianti e variabili, e l’arrivo in salita. Fausto Coppi, nel 1945, ci mise sei giorni (dal 30 aprile al 5 maggio), su strade disastrate e bombardate. La carovana coppiana, pedalando nella storia e perfino nella cultura, ce ne metterà sette (dal 9 al 15 settembre), dribblando auto ed evitando camion, ma non disdegnando un passaggio su un pullmino. Quanto alle bici (e all’abbigliamento), in segno di rispetto e omaggio, nel nome della storia e della tradizione, saranno più o meno le stesse: d’epoca.


Si chiama carovana. L’origine è, addirittura, persiana. Indicava una compagnia di viaggiatori, con bestie da soma e mercanzie, attraverso zone deserte, disagevoli, pericolose, fra banditi e rapinatori. Una carovana, una colonna, una fila, una moltitudine di viandanti. E il tragitto come destino anche senza una precisa destinazione, ma sempre con l’urgenza della sopravvivenza. Coppi tornava alla vita in un’Italia lacerata, inseguendo speranze e sogni, i coppiani ripercorrono nel suo nome – a cento anni dalla nascita e a quasi sessanta dalla morte - quella strada per la libertà, per la rinascita, per la felicità. C’è anche la carovana del Far West, facile preda dei pellerossa, c’è la carovana pubblicitaria che precede il Giro e il Tour fra lanci di cappellini e spruzzi di acqua, ma questa carovana coppiana (coppista, direbbero i toscani) è più nobile.


Ci incontreremo giovedì alle 19 nella Villa Camerata di Firenze, ai piedi della collina di Fiesole. Oggi è un ostello, ieri una lunga storia: edificata nel Trecento (si racconta che vi abitassero Dante Alighieri e perfino un fantasma dopo il misterioso assassinio di una donna) o più probabilmente nel Quattrocento, restaurata, ribattezzata Villa Talpa, dal 1955 trasformata per ospitare 300 persone in camere a tre, quattro o sei letti, nel 2009 accolse i corridori del Giro d’Italia nell’edizione denominata GiroBio e gestita da Giancarlo Brocci (GiroBio e Giancarlo Brocci – non può essere, e me ne accorgo soltanto adesso, una coincidenza - hanno le stesse iniziali).

L’occasione sarà il mio “Coppi ultimo” (66thand2nd): un altro viaggio – giornalistico, storico, letterario, sentimentale – intorno al Campionissimo nel suo ultimo anno agonistico (il 1959), quando si spremeva, si sfiniva, si dava, si prodigava, si concedeva, si regalava, si immortalava, si celebrava, si moltiplicava in una giostra di appuntamenti fra corse, riunioni, impegni, incontri, progetti e ancora, sempre, viaggi. Il Coppi meno scavato, esplorato, raccontato. Il Coppi più fuggiasco, più vulnerabile, più umano. Il Coppi che preparava, silenziosamente ma sotto gli occhi di tutti, l’ultima fuga.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024