L'ORA DEL PASTO. IL GIRO DEL '44

LIBRI | 08/09/2019 | 07:24
di Marco Pastonesi

 


La prima tappa scatta da Marsala, la città dove sbarcarono i Mille, passa per Calatafimi e si conclude a Palermo. La seconda comincia dal viale della Marina di Reggio Calabria e arriva a Catanzaro. Il percorso risale gli Appennini e si decide, come da tradizione, sulle Alpi. L’ultima frazione, a cronometro, da Treviglio a Milano, regalerà il vincitore e i vinti.


E’ “Il Giro d’Italia del ‘44”. Mai disputato per la Seconda guerra mondiale. Ma sognato, ideato, vissuto, immaginato e pedalato da Martino. E’ il 1940, lui ha otto anni e scopre che la bicicletta è un cavallo alato e il ciclismo un’altra vita. Succede quando scende dalla Balilla del nonno a un paio di chilometri dal Passo dell’Abetone, e sotto la pioggia e fra gli incoraggiamenti accoglie un primo corridore, Ezio Cecchi, “lo Scopino di Monsummano”, e dietro di lui, in prepotente rimonta, è folgorato da un “corridore che sale rapido come un levriero: è giovane, giovanissimo, lo sguardo crudele di chi fiuta la vittoria”. Il signor Romolo sostiene che “questo” arriva diritto a Modena, il nonno precisa che “questo” arriva diritto a Milano. “Questo” è il nuovo eroe di Martino. Indossa una maglia verde oliva, porta la scritta Legnano, si chiama Fausto Coppi. E quattro anni dopo, fra combattimenti e Liberazione, fra angoscia e fame, fra agguati e speranze, Martino inventa la sua personalissima corsa. Riuscirà Coppi a trionfare?

“Il Giro del ‘44” è il romanzo di Nicola Cinquetti (Bompiani, 204 pagine, 13 euro) sul mondo salvato da un ragazzino. Le sue armi sono pacifiche, creative, silenziose. La sua borraccia: “’Questa ce la metto io sopra il conto - dice il signor Romolo -. E’ la borraccia di Coppi, me l’ha data il suo meccanico personale, che è un mio grande amico’, e io non sapevo se essere più felice per la bicicletta o per la borraccia”. La sua bicicletta: una gloriosa Gloria, che accompagna Martino tra tedeschi e americani, castagni e ulivi, bombardamenti e mitragliate, frenate e forature, patrioti e banditi, merli e grilli, bulli e una pupa di cui finirà per innamorarsi. E c’è la corsa a tenere accesa la fantasia, l’attenzione, la vita: “Chilometro 21, metà gara. Coppi è scatenato. Il suo vantaggio è salito a un minuto e 20 secondi sulla maglia rosa, mentre Bartali e Valetti sono in grave ritardo e devo abbandonare le residue speranze di vittoria. La gara, ormai, è tra Coppi e Maes. Ancora una mezz’ora di corsa appassionante e sapremo chi sarà il vincitore di questo rocambolesco Giro d’Italia. E se chiedessimo al cuore di fare un pronostico, il cuore ci direbbe senz’altro che…”.

Cinquetti/Martino – e di questo gli siamo grati - scopre la vita con leggerezza, sorpresa, ingenuità, purezza, tenerezza. La bicicletta non lo tradirà.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024