EMILIA ROMAGNA, IL MEMORIAL ERMANNO MIOLI NON SI CORRERÀ

GIOVANI | 30/03/2019 | 07:00

Riceviamo e pubblichiamo questa nota firmata dagli organizzatori di Villafontana:


Giornalista sportivo prima con Stadio poi al Corriere dello Sport (tra le sue creature anche il Giro dell’Emilia ed il San Silvestro d’Oro) aveva fondato il ciclismo a Villafontana nel 1949 e dall’anno della sua scomparsa al Giro della Puglia nel giugno 1991 Villafontana lo ricordava sempre  in giugno con una manifestazione giovanile che vedeva la partecipazione di tutte le categorie agonistiche FCI.


Dopo ventott’anni, quest’anno, il 28° Memorial Ermanno Mioli non si farà.

È di questi giorni la notizia che la Pol. Villafontana è stata costretta suo malgrado a dare forfait all’organizzazione di una manifestazione che, unica in regione, è composta di ben 5 gare (Giovanissimi, Esordienti (2), Allievi e Juniores).

Una scelta grave, assunta a malincuore dopo una vera e propria battaglia a suon di lettere ed appelli al Comitato Regionale dell’Emilia Romagna; appelli rimasti tutti inascoltati e che portano ad un risultato che penalizza un calendario regionale già di per sé debole e scarno.

Una conclusione sofferta ma inevitabile quella degli organizzatori che però è anche una ferma risposta ad una decisione illogica ed arrogante: quella di annullare la gara Esordienti per fare posto, nella stessa giornata, ad un Campionato regionale di categoria assegnato ad una manifestazione con titoli e storicità di gran lunga inferiori al Memorial Mioli.
Non ci interessa la polemica, non ci interessa aggiungere particolarismi al come ciò sia potuto accadere, sta di fatto che il Comitato Regionale, colpevole di un bando di assegnazione

alquanto improvvido, ha scelto a favore di qualcuno contro l’interesse più complessivo del nostro ciclismo regionale, che vede meno gare in tutte le categorie e paurosamente assente nelle cronometro.

Queste le parole del Presidente Gianpaolo Scalorbi: “Come Villafontana siamo molto amareggiati, ma non abbattuti, perché diverse sono le società che hanno voluto farci sentire la loro vicinanza incitandoci a reagire; come Pol. Villafontana, stiamo pensando a come superare questo disgraziato momento”.

Una débâcle tragica, quanto sta accadendo, sulla quale il movimento sportivo regionale e la classe dirigente ha di che riflettere. Nella vita democratica non c’è nulla di peggio del vuoto politico. Nel vuoto tutto si logora, si disgrega e si decompone. Occorre avere orrore del vuoto politico.

In questo senso sarebbe opportuno che un minuto prima che la situazione degeneri, chi ha a cuore le sorti dello sport regionale sappia prendere una decisione, assumere una responsabilità̀, correre un rischio. Ma questo, purtroppo, non accade mai.

Non sono più sufficienti le buone intenzioni e le promozioni della base. Da più parti sorgono spontanee iniziative per cercare di invertire la rotta; come in Romagna, dove per incrementare il numero delle gare, si stanno attivando forme di solidarietà sportiva, di collaborazione sincera tra le società.

A quale pro se poi gli ostracismi vengono dalla massima dirigenza? C’è un problema di gestione che deve essere affrontato con serietà e con rigore, senza infingimenti, ipocrisie, ingiustizie e processi sommari. È tornato alla ribalta, in modo devastante, il problema di una classe dirigente inadeguata al ruolo che ha assunto. Quasi una casta, insensibile ai richiami della base, incapace di ascolto anche di chi, dall’interno del consiglio, avvertendo il rischio che una crisi troppo aspra e confusa, troppo prolungata, e stimando il peso delle conseguenze ch’essa ha già̀ provocato e le più̀ gravi che potrebbero ancora determinarsi, reclama un tangibile segno di disponibilità e responsabilità.

Bisogna innanzitutto dire la verità delle cose e non nascondersi dietro nobili parole di circostanza che spesso, o in certi casi, hanno il sapore dell’ipocrisia.
Occorre che la sovranità torni alle Società.

In questo modo, con questo spirito, chissà che non si apra anche una discussione su dove sta andando questo nostro ciclismo emiliano-romagnolo, la cui gestione appare inadeguata e certamente inferiore ad ogni evidente necessità.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024