VUELTA 2019, SETTE ARRIVI IN SALITA E DUE CRONO. GALLERY

PROFESSIONISTI | 19/12/2018 | 19:45

È nata ufficialmente La Vuelta 19, che si disputerà dal 24 agosto al 15 settembre. La gara scatterà da Salinas de Torrevieja con una cronosquadre per quella che sarà la prima delle tre tappe che si svolgeranno sulla Costa Blanca. Da lì il gruppo arriverà nella provincia di Alicante per dirigersi verso Valencia, Teruel, Castellón, Tarragona e Barcellona. Le tappe iniziali proporranno diversi sprint e i primi arrivi in salita che cominceranno a selezionare i migliori della classifica.


Il secondo weekend proporrà subito grande spettacolo con la spettacolare tappa di montagna nel Principato di Andorra e una inedita salita al Coll d'Engolasters con un tratto sterrato di 4 km (e sarà una prima volta storica per la corsa iberica).


Dopo il primo giorno di riposo, la corsa attraverserà quindi il confine con la Francia, ritornando nella Penisola iberica attraverso la Navarra, i Paesi Baschi, la Cantabria e le Asturie, dove arriverà su alcune salite familiari e altre nuove, come il Santuario del Acebo o Alto de La Cubilla.

Per la sua ultima settimana, la corsa si sposterà centro del Paese, toccando Castiglia-La Mancha, Castiglia e León e la Communidad de Madrid. Gran finale con le montagne di Gredos e Guadarrama, attraversando i mitici passi montuosi come La Morcuera, la salita sulla quale Fabio Aru ha strappato la maglia rossa a Tom Dumoulin nella Vuelta 2015.

«Sarà una Vuelta dura ma molto interessante, con sorprese ed emozioni garantite. Tappe brevi ma intense, con tante novità. Ormai questo è il marchio di fabbrica della Vuelta e noi cerchiamo ogni anno di rafforzarlo» ha dichiarato Javier Guillén, General Manager de La Vuelta.

In totale saranno 3272,2 i km da percorrere con 6 tappe pianeggianti, 7 di montagna, 4 di media montagna, 1 cronosquadre e 1 crono individuale, per un totale di sette arrivi in salita.

LE TAPPE

1 Salinas de Torrevieja CRE 18 km
2 Benidorm - Calpe 193 km
3 Ibi Alicante 186 km
4 Cullera - El Puig 177 km
5 E'Eliana - Observatorio de Javalambre 165,8 km
6 Mora de Rubielos - Ares del Maestrat 196,6 km
7 Onda - Mas de la Costa 182,4 km
8 Valls - Igualada 168 km
9 Andorra la Vella - Cortals d'Encamp 96,6 km
10 Jurancon - Pau CRE 36,1 km
11 Saint Palais - Urdax 169 km
12 Los Arcos/Circuito de Navarra - Bilbao 175 km
13 Bilbao - Los machucos 167,3 km
14 San Vicente de la Barquera - Oviedo 189 km
15 Tineo - El Acebo 159 km
16 Pravia - la Cubilla 155 km
17 Aranda de Duero - Guadalajara 197,7 km
18 Colmenar Viejo - Becerril de la Sierra 180,9 km
19 Ávila - Toledo 163,4 km
20 Arenas de San Pedro - Plataforma de Gredos 189 km
21 Fuenlabrada - Madrid 105,6 km

Copyright © TBW
COMMENTI
7+2
19 dicembre 2018 22:15 pagnonce
Veramente sono pochi questi arrivi in salita,ci sarà sicuramente più spazio per velocisti .

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024