L'ORA DEL PASTO. LE MILLE BORRACCE DI MIOZZO

STORIA | 08/10/2018 | 07:20
di Marco Pastonesi

Solarino, Sicilia, Trofeo Pantalica. La terza corsa dell’anno – il 1977 - dopo il Giro del Mediterraneo (primo, Eddy Merckx) e il Trofeo Laigueglia (primo, Freddy Maertens). Volata per una dozzina di fuggitivi. “Lo sprint è lanciato. Velocità, adrenalina, acido lattico. A 80 metri dall’arrivo una moto della polizia fora una gomma e sbanda, Moser d’istinto devia a sinistra, io, dietro di lui, centro la moto. Senza aspettarmela. Senza difese. Senza casco. Svenimento, coma, ospedale, paura”. Ma qualcos’altro, in quel terribile impatto, forse si spezza, o s’incrina. Un incantesimo, una traiettoria, una carriera. Poi, comunque, trova un compromesso con il destino, recupera la vita e torna al ciclismo, non ne potrebbe proprio fare a meno.


Domenica 21 ottobre, dalle 12.30, nell’Oasi Campagnola di Mareno di Piave (Treviso), Flavio Miozzo, con Roberto Poggiali, riceverà la Borraccia d’oro, il premio alla carriera assegnato dall’Associazione ex ciclisti della provincia di Treviso e riservato a chi ha dato l’anima al ciclismo (tel. 3398080361 e gbisigato@libero.it). E lui, Miozzo, lo ha fatto, da corridore, direttore sportivo, dirigente, con la stessa passione e devozione, da quasi 66 anni.


“Tago di Vigodarzere, vicino a Padova, il Brenta, l’argine, la campagna. Mio padre contadino: un piccolo appezzamento, cinque o sei mucche, un po’ di frumento e mais, il vigneto, l’orto estivo e l’orto invernale. Lo sport era un lusso. Avevamo poco, ci divertivamo con poco. Pallone, come tutti. Poi bici. La prima, artigianale, passava da un ragazzino all’altro, mi costò settemila lire. Mi regalò il senso della natura, il piacere dell’evasione, l’ebbrezza della libertà”.

Quattro anni da dilettante: “E alcune vittorie di prestigio. Il Memorial Fausto Coppi a Castellania, il Giro della Provincia di Pesaro e Urbino, la Targa d’oro a Legnano, il Trofeo Liberazione a Trieste in volata su Mario Beccia, il Giro delle Valli Aretine, il campionato italiano militari davanti a Vittorio Algeri… Per vincere, dovevo arrivare da solo, due o tre al massimo. Il Giro d’Italia con la rappresentativa del Veneto. Passista da percorsi ondulati”. E sei anni da professionista: “Fu Italo Zilioli a seguirmi, prima, e ad accompagnarmi, poi. Due anni nella Vibor, due nella Gis, uno nella Selle San Marco-Sider, l’ultimo nella Metauro Mobili-Pinarello”.

Vittorie, zero. “E pensare che in una tappa della mia prima corsa, il Giro del Mediterraneo, venni ripreso a 50 metri dall’arrivo. Vinse Patrick Sercu. Ero un gregario. Allora le squadre avevano un solo capitano, tutti gli altri erano gregari. E quando i capitani erano due, cominciavano i casini. Fino al 1979 il gregario spingeva: non so se fosse vietato, ma era consentito. Dal 1980 le cose cambiarono: non si spingeva più, ma si tirava. Si tirava in pianura per i velocisti, si tirava in salita per gli uomini di classifica, si tirava sera in certe tappe dolomitiche, ma non si tirava mai a campare. Il più leader? Franco Bitossi, aveva anche la pazienza per insegnarci il mestiere. Il più duro? Wladimiro Panizza, non mollava mai. Il più folle? Roger De Vlaeminck, sapeva improvvisare. Il più agile? Lucien Van Impe, in salita aveva una leggerezza animale. Il più qualitativo? Roberto Visentini, ma se non gli veniva facile, lasciava perdere”. Però dentro e dietro il gruppo, c’erano altre gerarchie: “Il più forte? Renato Laghi. Il più completo? Matteo Tosatto. Il più puntuale? Josef Fuchs, non a caso svizzero. Il più solido? Piotr Ugrumov”.

Smesso di correre per un problema fisico (“Mi si scaldava il piede dentro la scarpa, non riuscivo più a spingere. Avevo già il contratto, ma lasciai perdere. Anni dopo mi fu diagnosticata come una tendinite”), Miozzo tirò il fiato per tre anni, poi si rituffò nel ciclismo come direttore sportivo (“Dagli esordienti ai dilettanti, quindi una ventina di anni fra i professionisti”). Alle sue dipendenze, fra gli altri, anche Chris Froome e Geraint Thomas: “Compagni di camera. In una Vuelta a Asturias, a cronometro, Froome mi stupì con un settimo posto. Neppure il tempo di gioire, e la notizia della morte della madre. Cercai di trovare le parole giuste per consolarlo. Froome era scomposto in pianura e rigido nelle curve. Molto più elegante Thomas, che veniva dalla pista. Qualche numero ce l’avevano, ma erano giovani, e nessuno avrebbe mai immaginato le loro vittorie finali al Tour de France”.

E adesso, questa Borraccia d’oro? “Da dilettante, nella borraccia mettevo acqua e poi un limone, una mela e una banana tritate, e zucchero, e la prendevo da metà corsa in poi. Borracce ne ho ancora, perché continuo ad andare in bici, ho addirittura una borraccia della Sky regalatami da Thomas al Tour of the Alps di un anno fa. Ma una d’oro, chi l’avrebbe mai detto”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024