L'ORA DEL PASTO. L'OCCHIO (E LE BICI) DI FULVIO ROITER

STORIA | 19/09/2018 | 07:04
di Marco Pastonesi

Un uomo in bicicletta. L’uomo ha un cappello, forse una coppola, nera, una camicia, bianca, i pantaloni, grigi, le scarpe, da lavoro. La bicicletta è carica di fascine di legna, legate sul portapacchi, dietro la sella. C’è anche un fagotto. E accanto al fagotto c’è anche qualcosa che assomiglia a una pinna, forse è una lamiera, un materiale di recupero.


La strada, sterrata, è diritta, taglia i campi, taglia la pianura, taglia anche l’orizzonte, ed è segnata dai paracarri. Il cielo è sgombro, libero, infinito. Il sole proietta l’ombra dell’uomo in bicicletta. L’uomo e la bicicletta sono visti di spalle, da dietro. Osservando meglio, più in là ci sono altri uomini in bicicletta, con una fascina di legna sul portapacchi. Pedalano, trasportano, faticano. In Sicilia, da Gela a Niscemi, nel 1953.


E’ una fotografia in bianco e nero. Uno scatto paralizzato, un istante immobilizzato, un battito di palpebre e cuore, di storia e geografia, che Fulvio Roiter colse nel primo reportage della sua vita da fotografo, nella sua vita di fotografo. Veniva da Meolo, in Veneto. Aveva 27 anni. Abbandonati gli studi di perito chimico, si era dedicato – verrebbe da dire: si era consegnato, si era affidato – all’arte della fotografia. Il suo primo servizio fu proprio quello, in Sicilia, in treno e in bici, e con una macchina capace di “scrivere con la luce” e di “riprodurre quello che occhio e intelletto hanno visto”.

“Fulvio Roiter – fotografie 1948-2007” è in mostra nella Loggia degli abati, al Palazzo Ducale di Genova, fino al 24 febbraio 2019 (da martedì a domenica, dalle 10 alle 19, ingresso 8-10 euro). Fotografie non solo in bianco e nero (“Da sempre considero il bianco e nero come il solo metro con cui giudicare un fotografo”), ma anche a colori (“Guardo col colore solo se prima non ci si è macerati con il bianco e nero in camera oscura”), stabilendo regole e limiti (“Al colore si può arrivare per caso o per calcolo, al bianco e nero no”).

Fotografie che coprono e ripercorrono 60 anni – appunto - di storia e geografia, di vita e mondo, dall’albero nudo come un crocefisso e diritto come una sentinella nella campagna verso Rovigo, alla Sardegna, al Brasile, all’Africa, fino alla sua Venezia (“Una sfida”, “Da innamoratissimo”, sempre lottando perché “l’abitudine distrugge l’occhio”).  
Ci sono altre biciclette. Quella di un bambino che pedala, libero, in una calle. Quella di un altro bambino che pedala, veloce, in una strada. Quella – rovesciata: manubrio e sella a terra, ruote all’aria - di due uomini all’ombra di un albero. Biciclette testimoni, biciclette compagne, biciclette complici. Lo scatto di un fotografo ha qualcosa dello scatto di un corridore. E viceversa. Poi, come sosteneva Roiter in un documentario-intervista a Renata Tardani, “la vita è casualità, è mistero, ed è anche fortuna”. Così solo certi scatti diventano misteriosamente fughe e solo certe fughe arrivano fortunatamente al traguardo.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
ALPECIN DECEUNINK. 7. Squadra che pensa alle volate e fin qui ne ha vinte due, ma la Vuelta è la rassegna dell’alpinismo e per i velocisti la situazione è magra. Fin qui hanno ottenuto quasi il massimo, ora devono dare...


Mentre la Decathlon Ag2r La Mondiale in piena evoluzione dopo l’aumento di budget ha annunciato forti cambiamenti in organico (avrà in Olav Kooij uno dei suoi uomini di punta, ndr), Victor Lafay ha svelato che la formazione transalpina non è...


Il 47° Giro del Valdarno-Gp Industria Commercio e Artigianato gara nazionale per élite e under 23 regala il bis all’inglese Benjamin Granger, classe 2000, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente che si è imposto per distacco come avvenne anche nel...


Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 77ª edizione del Trofeo Matteotti, la storica classica del ciclismo professionistico che si correrà domenica 14 settembre sulle strade di Pescara...


Davide Basso ventunenne trevigiano di Nervesa della Battaglia ha vinto l'edizione numero 100 della Astico-Brenta per dilettanti. Il corridore della  Padovani POLO Cherry Bank ha preceduto il compagno di squadra Mirko Bozzola mentre la terza posizione è stata acquisita da...


Tra i tanti stand che abbiamo visitato all'Italian Bike Festival dobbiamo soffermarci su quello dedicato a Livigno, che ci ha fatto respirare un po' di fresco in un caldo week end a tutta bici. Da Misano Adriatico a questa località...


Sul muro in pavè in Montecosaro ecco il guizzo di Andrea Buti della Futura Team, 28°atleta a scrivere il proprio nome del Trofeo Maria Santissima Addolorata. Questo il verdetto della classica manifestazione che chiude il ciclo organizzativo annuale della Calzaturieri...


Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024