L'ORA DEL PASTO. L'OCCHIO (E LE BICI) DI FULVIO ROITER

STORIA | 19/09/2018 | 07:04
di Marco Pastonesi

Un uomo in bicicletta. L’uomo ha un cappello, forse una coppola, nera, una camicia, bianca, i pantaloni, grigi, le scarpe, da lavoro. La bicicletta è carica di fascine di legna, legate sul portapacchi, dietro la sella. C’è anche un fagotto. E accanto al fagotto c’è anche qualcosa che assomiglia a una pinna, forse è una lamiera, un materiale di recupero.


La strada, sterrata, è diritta, taglia i campi, taglia la pianura, taglia anche l’orizzonte, ed è segnata dai paracarri. Il cielo è sgombro, libero, infinito. Il sole proietta l’ombra dell’uomo in bicicletta. L’uomo e la bicicletta sono visti di spalle, da dietro. Osservando meglio, più in là ci sono altri uomini in bicicletta, con una fascina di legna sul portapacchi. Pedalano, trasportano, faticano. In Sicilia, da Gela a Niscemi, nel 1953.


E’ una fotografia in bianco e nero. Uno scatto paralizzato, un istante immobilizzato, un battito di palpebre e cuore, di storia e geografia, che Fulvio Roiter colse nel primo reportage della sua vita da fotografo, nella sua vita di fotografo. Veniva da Meolo, in Veneto. Aveva 27 anni. Abbandonati gli studi di perito chimico, si era dedicato – verrebbe da dire: si era consegnato, si era affidato – all’arte della fotografia. Il suo primo servizio fu proprio quello, in Sicilia, in treno e in bici, e con una macchina capace di “scrivere con la luce” e di “riprodurre quello che occhio e intelletto hanno visto”.

“Fulvio Roiter – fotografie 1948-2007” è in mostra nella Loggia degli abati, al Palazzo Ducale di Genova, fino al 24 febbraio 2019 (da martedì a domenica, dalle 10 alle 19, ingresso 8-10 euro). Fotografie non solo in bianco e nero (“Da sempre considero il bianco e nero come il solo metro con cui giudicare un fotografo”), ma anche a colori (“Guardo col colore solo se prima non ci si è macerati con il bianco e nero in camera oscura”), stabilendo regole e limiti (“Al colore si può arrivare per caso o per calcolo, al bianco e nero no”).

Fotografie che coprono e ripercorrono 60 anni – appunto - di storia e geografia, di vita e mondo, dall’albero nudo come un crocefisso e diritto come una sentinella nella campagna verso Rovigo, alla Sardegna, al Brasile, all’Africa, fino alla sua Venezia (“Una sfida”, “Da innamoratissimo”, sempre lottando perché “l’abitudine distrugge l’occhio”).  
Ci sono altre biciclette. Quella di un bambino che pedala, libero, in una calle. Quella di un altro bambino che pedala, veloce, in una strada. Quella – rovesciata: manubrio e sella a terra, ruote all’aria - di due uomini all’ombra di un albero. Biciclette testimoni, biciclette compagne, biciclette complici. Lo scatto di un fotografo ha qualcosa dello scatto di un corridore. E viceversa. Poi, come sosteneva Roiter in un documentario-intervista a Renata Tardani, “la vita è casualità, è mistero, ed è anche fortuna”. Così solo certi scatti diventano misteriosamente fughe e solo certe fughe arrivano fortunatamente al traguardo.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024