L'ORA DEL PASTO. QUELLI DELLA SECONDA VITA

STORIA | 10/09/2018 | 07:55
di Marco Pastonesi

E’ – nel suo genere - una cripta, un santuario, una cappella. E’ – sempre nel suo genere – un pronto soccorso, un ambulatorio, una clinica. E’ – lo sapete già: nel suo genere – un ospizio eppure anche un asilo-nido. E’ – neppure il bisogno di dirlo: nel suo genere – un centro sociale, una casa-famiglia, una nave-scuola.


E’ una ciclofficina, e non a caso è stata battezzata Cicloriparo, dove “riparo” è sia la prima persona singolare del verbo riparare sia il sostantivo sinonimo di difesa, rimedio, protezione, soluzione. Al Porto Antico di Genova, nel Palazzo Verde di via del Molo 65, tra un’area giochi per i bambini, l’aria che sa di mare, il cielo che sa di nostalgia, la strada che sa di traffico, e lì il traffico era anche quello del mercato del pesce.


Cicloriparo è uno di quei luoghi – sociali socializzanti e forse socialisti, socievoli e societari, trattandosi di un gruppo legato un po’ alla Fiab, Federazione italiana amici della bicicletta, un po’ alla Lega Ambiente – dove la vita è rotonda come un paio di ruote appena centrate, è solidale come una borraccia piena di acqua, è ricca come una bici che ha girato il mondo, che ha esplorato la terra, che si è affacciata al mare. Qui si aggiusta e si sostituisce, si smonta e si rimonta, si lubrifica e si semplifica, si esemplifica e si rettifica, si perfeziona e ci si affeziona, forse addirittura ci si innamora, ci si innamora anche di quel sentirsi squadra senza il bisogno di indossare la stessa maglia o lo stesso cognome. Fra i cicloriparatori, anche Giacomo Revelli, autore del testo della graphic novel su Ottavio Bottecchia (Tunué), e Andrea Viola detto “il Barba” (nella foto), il Malabrocca delle corse nei dintorni.

Qui, soprattutto, si regalano una seconda (ma anche una terza, una quarta, una quinta) opportunità, una seconda (ma anche una terza, una quarta, una quinta) possibilità, una seconda (ma anche una terza, una quarta, una quinta) vita. Vecchi cancelli estratti da cantine e solai e – gratuitamente - risorti, resuscitati, restaurati per affrontare una nuova esistenza sterrata o asfaltata, viandante o stradale, solitaria o comunitaria, fuggitiva o inseguitrice. E questi viaggi poi si rivelano, si raccontano, si proiettano. In più: presentazioni di libri, istruzioni per l’uso, lezioni di guida, consigli per l’acquisto, feste di compleanno (a proposito: Cicloriparo ha già compiuto sette anni, celebrati con focaccia e Asinello, l’Asinello si beve, ma è meglio non berlo a stomaco vuoto), vendite all’asta, conferenze di ciclourbanisti, e altro. Fra cui le cicloinvenzioni, tipo “l’antifurbo” (come impedire, o quasi, la sottrazione con destrezza, a costo zero) e “la bicivitamina” (come spremere un’arancia pedalando, tempo un minuto). C’è anche una piccola biblioteca a pedali. E poi si partecipa a bicigrigliate, cicloescursioni e cicloraduni, ciclobivacchi e ciclovacanze.

Così Cicloriparo (aperto il mercoledì dalle 17.30 alle 19, il secondo e il quarto sabato del mese dalle 15.30 alle 19) è anche – nel suo genere – una scuola di sopravvivenza, un corso di resistenza, un gruppo di benemerenza. Per informazioni: cicloriparo@yahoo.it.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024