L'ORA DEL PASTO. OLINDO, IL SENZA TEMPO

STORIA | 16/08/2018 | 07:59
di Marco Pastonesi

Era poeta e scrittore, bibliotecario e bibliofilo, letterato e critico, polemista e articolista, ed era stato anche studente di giurisprudenza e praticante in uno studio di avvocato, era stato anche soldato e sergente, nonché membro della Società operaia di mutuo soccorso e membro del consiglio provinciale scolastico, maestro massone e fotografo, consigliere comunale e assessore comunale, marito e padre.


Era ironico e satirico, esplosivo e dissacrante, frenetico e geniale, eclettico e instancabile. Scrisse poesie e saggi, sonetti e prose, ricordi e ciacole, versi e ricettari, perfino “L’arte di utilizzare gli avanzi della mensa”. E’ stato classificato esponente della poesia realista di epoca positivista, spaziando dalla litica intimista alla poesia dialettale e satirica, spesso di tono anticlericale, dallo stile classico fino alle tematiche anticonformiste, predecadentiste e naturalistiche della scapigliatura. E firmava non solo con il suo nome e cognome, Olindo Guerrini, ma anche con gli pseudonimi Lorenzo Stecchetti, Argìa Sbolenfi, Marco Balossardi, Pulinera, Mercutio…


Olindo Guerrini (1845-1916) era anche un gran ciclista. Si avvicinò alla bicicletta in età matura (“Mi era antipatica”), spinto dalla confessione del figlio (“L’amore non era più innocentemente platonico, perché le peccaminose relazioni tra l’adolescente innamorato e la macchina seduttrice erano già consacrate e consumate”), vinse l’iniziale paura (“La pista del nostro Veloce Club deve ancora ridere de’ miei primi tentativi”) e se ne innamorò (“Non c’è arte al mondo che possa esprimere il piacere, direi quasi la voluttà, della vita libera, piena, goduta all’aperto, nelle promesse dell’alba, nel trionfo dei meriggi, nella pace dei tramonti, correndo allegri, faticando concordi, sani, contenti”). Ne divenne anche attivista: membro, console e capoconsole del Touring club ciclistico italiano, già che c’era non resistette alla tentazione, o al richiamo, e ne compose anche l’inno ufficiale.

L’editore Tarka ha ripubblicato “In bicicletta” (90 pagine, 12 euro) di Lorenzo Stecchetti, uscito per la prima volta nel 1901. E’ la raccolta dei suoi scritti sulle due ruote: confidenze e confessioni, ma anche la cronaca della ciclostaffetta da Dolcè (Verona) a Roma, un’invettiva contro le guide dell’Uvi (l’Unione velocipedistica italiana, antenata della Federazione ciclistica italiana), un intervento a favore della tassa sulle biciclette (ma solo per avere il diritto di protestare e pretendere), le botte-e-risposte con il Municipio di Monte Donato sulle regole e regolamenti comunali nell’uso della bicicletta (regole e regolamenti che cambiavano da paese a paese, da città a città), e ancora favolette, ballate e sonetti, fino al Dante Alighieri ciclista nella Divina Commedia e alla discussione se potesse coesistere e convivere l’attività muscolare con quella intellettuale.

Guerrini è così imprevedibile che non si sa mai se è o ci fa, se lo sostiene o la spara, se ci crede o ci chiede, e non le manda mai a dire. “La vispa Teresa / avea tra l’erbetta / lasciata distesa / la sua bicicletta”. Gioca in anticipo, è sempre di un’attualità rotonda e leggera, capace di trasformare le allergie in allegrie. “Volavano le ruote incontro al vento…”, “Bianca davanti a noi la via si stende”. E’ comunque un grande. “Se queste pagine valessero a convertire un ciclofobo solo, od almeno a rendergli meno antipatico questo dilettoso esercizio che conferisce forza, allegria e salute a chi lo pratica, sarei soddisfatto”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024