L'ORA DEL PASTO. OLINDO, IL SENZA TEMPO

STORIA | 16/08/2018 | 07:59
di Marco Pastonesi

Era poeta e scrittore, bibliotecario e bibliofilo, letterato e critico, polemista e articolista, ed era stato anche studente di giurisprudenza e praticante in uno studio di avvocato, era stato anche soldato e sergente, nonché membro della Società operaia di mutuo soccorso e membro del consiglio provinciale scolastico, maestro massone e fotografo, consigliere comunale e assessore comunale, marito e padre.


Era ironico e satirico, esplosivo e dissacrante, frenetico e geniale, eclettico e instancabile. Scrisse poesie e saggi, sonetti e prose, ricordi e ciacole, versi e ricettari, perfino “L’arte di utilizzare gli avanzi della mensa”. E’ stato classificato esponente della poesia realista di epoca positivista, spaziando dalla litica intimista alla poesia dialettale e satirica, spesso di tono anticlericale, dallo stile classico fino alle tematiche anticonformiste, predecadentiste e naturalistiche della scapigliatura. E firmava non solo con il suo nome e cognome, Olindo Guerrini, ma anche con gli pseudonimi Lorenzo Stecchetti, Argìa Sbolenfi, Marco Balossardi, Pulinera, Mercutio…


Olindo Guerrini (1845-1916) era anche un gran ciclista. Si avvicinò alla bicicletta in età matura (“Mi era antipatica”), spinto dalla confessione del figlio (“L’amore non era più innocentemente platonico, perché le peccaminose relazioni tra l’adolescente innamorato e la macchina seduttrice erano già consacrate e consumate”), vinse l’iniziale paura (“La pista del nostro Veloce Club deve ancora ridere de’ miei primi tentativi”) e se ne innamorò (“Non c’è arte al mondo che possa esprimere il piacere, direi quasi la voluttà, della vita libera, piena, goduta all’aperto, nelle promesse dell’alba, nel trionfo dei meriggi, nella pace dei tramonti, correndo allegri, faticando concordi, sani, contenti”). Ne divenne anche attivista: membro, console e capoconsole del Touring club ciclistico italiano, già che c’era non resistette alla tentazione, o al richiamo, e ne compose anche l’inno ufficiale.

L’editore Tarka ha ripubblicato “In bicicletta” (90 pagine, 12 euro) di Lorenzo Stecchetti, uscito per la prima volta nel 1901. E’ la raccolta dei suoi scritti sulle due ruote: confidenze e confessioni, ma anche la cronaca della ciclostaffetta da Dolcè (Verona) a Roma, un’invettiva contro le guide dell’Uvi (l’Unione velocipedistica italiana, antenata della Federazione ciclistica italiana), un intervento a favore della tassa sulle biciclette (ma solo per avere il diritto di protestare e pretendere), le botte-e-risposte con il Municipio di Monte Donato sulle regole e regolamenti comunali nell’uso della bicicletta (regole e regolamenti che cambiavano da paese a paese, da città a città), e ancora favolette, ballate e sonetti, fino al Dante Alighieri ciclista nella Divina Commedia e alla discussione se potesse coesistere e convivere l’attività muscolare con quella intellettuale.

Guerrini è così imprevedibile che non si sa mai se è o ci fa, se lo sostiene o la spara, se ci crede o ci chiede, e non le manda mai a dire. “La vispa Teresa / avea tra l’erbetta / lasciata distesa / la sua bicicletta”. Gioca in anticipo, è sempre di un’attualità rotonda e leggera, capace di trasformare le allergie in allegrie. “Volavano le ruote incontro al vento…”, “Bianca davanti a noi la via si stende”. E’ comunque un grande. “Se queste pagine valessero a convertire un ciclofobo solo, od almeno a rendergli meno antipatico questo dilettoso esercizio che conferisce forza, allegria e salute a chi lo pratica, sarei soddisfatto”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


Dominio trevigiano alla Coppetta d’oro. Il Gs Mosole ha concesso il bis alla Coppetta d’Oro e ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella classifica a squadre della classica per Giovanissimi di Borgo Valsugana, mettendo in riga le altre 163...


Il Team Guerrini è stato protagonista, nel primo weekend di settembre, in due importanti appuntamenti agonistici tra mountain bike e strada. A Ponte di Legno (BS), nella 41 km della Ionic Cup, ultima prova dei circuiti Dj Cup ed Easy...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024