| 27/07/2007 | 00:00 È il momento della safety-car. Come nelle gare di Formula uno: quando in pista succede il finimondo e il percorso è invaso dai rottami, i giudici mandano una berlina davanti ai piloti e li costringono a sospendere le ostilità. Corsa congelata, in attesa di ristabilire i requisiti minimi di affidabilità e di sicurezza. Inutile insistere: serve qualcosa di simile anche al ciclismo. Una sospensione, una pausa, uno stop. Da dieci anni si corre tra i rottami, ma il delirio che sta emergendo dal Tour - per non dimenticare: quello presentato come il Tour della pulizia - oltrepassa brutalmente gli estremi limiti dell'umana sopportazione. Così non si può continuare.
Nessun teatro dell'assurdo è mai riuscito a scodellare rappresentazioni tanto assurde. Il ciclismo sta toccando vertici inimmaginabili. Con un risultato straordinario: questa antica pratica sportiva, che qualunque medico consiglia a bambini e anziani, a puerpere e trapiantati, si presenta ormai come la disciplina più malsana e tossica del panorama umano. Basta chiedere in giro. Il ciclismo? Lo sport dei drogati. E dei bugiardi. Chiunque, anche il più disinformato degli orecchianti, si è costruito una convinzione assoluta: non si può correre un Giro o un Tour senza doping. Le deflagranti notizie di cronaca sono lì a dimostrarlo: si dopa il capitano Vinokourov per vincere, si dopa il manovale Moreni per arrivare sessantesimo. Inutile adesso star qui a dire come mille studi scientifici e mille preparatori seri confermino il contrario, e cioè come si possa correre senza aver dietro una casa farmaceutica e uno stuolo di praticoni: non è più il momento di distinguere, chiarire, specificare. È il momento di prendersi una pausa.
Per quanto? Almeno per i mesi che restano da qui alla fine del terrificante 2007. Certo, l'insaziabile megalomania dei francesi cercherà già domenica di spacciarci l'arrivo a Parigi come la solita, trionfale sfilata degli eroi sotto l'Arco di Trionfo. Ma con che faccia. Con che fegato. Con che stomaco. Dietro allo sbocco di grandeur, tutti quanti i sani di mente vedranno una sola cosa: squallore.
No, duole dirlo, ma è meglio oscurare. Come usava una volta sui teleschermi: ci scusiamo per l'interruzione, la trasmissione riprenderà non appena possibile. Bisogna usarla bene, questa pausa. Dato per scontato che furbastri e lestofanti hanno una parte stabile in qualunque ramo della vita, quanto meno va alzato un argine solido e massiccio. Durissimo.
Punto uno: radiazione per chi sbaglia. Due anni di squalifica, come adesso, sono ridicoli. Un ragazzo parte già convinto che il doping sia un ottimo investimento sul futuro perché con una bella dose di chimica può vincere qualche gara e firmare il contratto della vita. Una volta sistemato, il peggio che possa capitargli è una vacanza di due anni: sai che tragedia. No, non esiste: il ciclista di domani deve sapere che al primo errore diventa automatico cercarsi un altro mestiere. Se lo trova.
Poi il punto due: poche regole, uguali in tutti i Paesi. Basta con codici etici, autocertificazioni, mediazioni sottobanco. E basta con questa intollerabile porcheria della giustizia a due velocità, con luoghi come Italia, Germania, Olanda, Francia che fanno sanguinose pulizie e altri allegri Eldorado, come la Spagna, dove i dopati vivono felici allo stato brado. L'Europa è unita su tutto, bisognerà che si unisca al più presto anche sul doping. Ovviamente non si può lasciare in mano la materia agli impiastri che hanno governato sinora: diventa irrinunciabile un organo autonomo e superiore, che sottragga il faldone delle regole e delle pene alle torbide manovre dei sensali e dei bottegai.
Si riuscirà a fare questo, dietro la safety-car del ciclismo? Ogni più cupo pessimismo è giustificato: se non l'hanno fatto finora, difficile pensare che improvvisamente i padroni della pedivella diventino riformatori illuminati. Purtroppo, è più facile immaginare che continueranno a non capire. Un giorno, così, si ritroveranno tutti in coda al funerale. Dentro al feretro, la leggenda gloriosa di uno sport defunto.
Cristiano Gatti
da Il Giornale del 27 luglio 2007
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.