| 09/11/2004 | 00:00 Il Giro c'è ma non si vede: per ora. E' solo questione di ore, forse giorni, al massimo ancora qualche settimana, giusto il tempo di definire gli ultimi dettagli, e poi si alzerà il sipario sull'edizione numero 88 della corsa rosa, che scatterà da Reggio Calabria sabato 7 maggio per giungere come vuole la tradizione Milano, il 29 maggio prossimo.
Molto probabilmente il vernissage della corsa rosa slitterà a fine mese, se non addirittura a dicembre, ma non è da escludere che tutto venga rimandato ai primi di gennaio. "Non c'è fretta", dice tranquillo e sereno Angelo Zomegnan, nuovo direttore degli eventi sportivi targarti Gazzetta dello Sport.
Non c'è infatti fretta, anche se in questi giorni gli avvocati di Giro, Tour e Vuelta stanno lavorando alacremente attorno al regolamento del "Pro Tour", questo nuovo circuito professionistico, che segnerà di fatto una svolta epocale per lo sport della bicicletta.
Di pari passo procedono le trattative per il rinnovo del contratto quadriennale per i diritti tivù. E anche qui c'è una sorpresa. Se fino a ieri in pratica il discorso riguardava solo e soltanto Rcs Sport e Rai, adesso gli interessati sono saliti a quattro. Oltre a Rai, che resta in pole position, sono avviatissime le trattative anche con Mediaset, La 7 e Sky.
E non poteva essere altrimenti, dopo un Giro che è piaciuto e ha riportato davvero tantissimi appassionati sulle strade e davanti alla tivù.
Da un'indagine Eurisko si calcola che negli ultimi cinque anni, si sono interessati al Giro 30 milioni di italiani per ogni edizione. E lo hanno fatto innanzitutto attraverso i mezzi di comunicazione, di norma due: la televisione più un quotidiano. Ma anche il popolo delle strade non è stato da meno, tanto che sempre Eurisko lo ha stimato in 5 milioni per edizione.
Ma rispetto agli ultimi anni, il Giro di quest'anno, quello che ha lanciato il giovane Damiano Cunego, tutti i record sono stati polverizzati. Un anno fa il picco fu di 3.640.000 persone. Quel dato rappresentava un aumento di 772 mila telespettatori rispetto all'ascolto record di un anno prima. A maggio, il tappone Bormio-Presolana ha polverizzato quel risultato, facendo registrare 5.262.000 ascolti: in pratica, poco meno di un televisiore su due, tra quelli accesi in quella fascia oraria, era sintonizzato sul Giro. Mentre 3.400.000 ascolti è stata la media giornaliera dell'ultima settimana. Niente male, no?
Che dire, quindi? Il Giro si guarda in giro. E attorno scopre di avere molti corteggiatori. La Rai lo vorrebbe assolutamente, ma mira a risparmiare qualche euro rispetto al contratto precedente (11 milioni di euro all'anno più i costi di produzione): c'è crisi, e anche la tivù del biscione ha risparmiato quest'anno quasi il 40% per riavere la Champions League. Mediaset vorrebbe la corsa rosa. E' molto interessata, soprattutto per i personaggi che sembra possano animarla nei prossimi anni: Cunego e Basso su tutti. E' interessata, ma non è disposta a fare follie e al momento sarebbe arrivata ad offrire 7 milioni di euro più il costo di produzione, in pratica la metà di quello che in sostanza Rcs Sport sta trattando con i dirigenti Rai (15 milioni di euro). La 7 sta cercando in tutti i modi di portarsi a casa un evento che le garantirebbe ascolti e immagine, ma nelle casse di Tronchetti Provera i milioni di euro a disposizione non sarebbero moltissimi. Anche a Sky il Giro interessa molto e per questo evento avrebbero anche messo sul tavolo un'ottima offerta, ma i dirigenti Rcs sono al momento un po' freddini, anche perché ci sarebbe una sorta di indicazione parlamentare che invita a mandare in chiaro gli eventi di interesse pubblico come le partite della nazionale di calcio, il Gp di F.1 o il Giro d'Italia, appunto.
Intanto si deve far fronte al problema "Pro Tour".
"Noi siamo chiaramente dalla parte della riforma del ciclismo professionistico - spiega Zomegnan - e se qualche ritardo c'è è perché vogliamo che le regole del gioco siano chiare e ben definite fin dall'inizio a tutela degli interessi di tutti. Io credo che i legali di Giro, Tour e Vuelta siano a buon punto: è solo questione di giorni".
Nei prossimi giorni, intanto, ci saranno anche una serie di incontri con tutte le parti che fino a questo momento hanno mostrato interesse per il Giro d'Italia. La Rai sembra però interessata a chiudere quanto prima la trattativa, ma quanto è ancora interessata Mediaset: le parti sono ancora così distanti? Zomegnan né smentisce né conferma e si limita a dire: "Se fossimo ancora molto distanti la trattativa non sarebbe ancora aperta".
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...
Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...
Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...
La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...
Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....
L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...
Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...
Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...
Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.