Nuove rivelazioni di Jaksche

| 05/07/2007 | 00:00
«La Parigi-Nizza del 1997, era la mia prima grande gara. Tutto stava andando molto bene, in una tappa riuscii a collinare il Mont Ventoux con il gruppo in testa. All’arrivo, Stanga mi si avvicinò e domandò: “Cosa hai preso?” Non lo capii e gli chiesi: “E cosa dovrei aver preso?” Sicuramente dovette pensare che lo stessi prendendo in giro. Durante la notte Stanga venne nella mia stanza, che dividevo con Dirk Baldinger, mi prelevò del sangue e analizzò il mio valore di ematocrito per verificare se io avessi preso Epo. Il valore fu di 41, relativamente basso. Guardai Baldinger: “Che sta facendo? Che significa questo. E’ bene o male?” Stanga disse solo: “Cinque anni di contratto per Jaksche”. In vero, ero abbastanza ingenuo». Inizia così l’interviswta di Joerg Jaksche al quotidiano (è il più importante settimanale di Germania!, ndr) «Der Spiegel». Il corridore tedesco, all’epoca al Team POlti, ha accusato l’attuale team manager della Milram, Gian Luigi Stanga, di averlo indotto all’uso di doping. Un’accusa che ha costretto Stanga ad autoconvocarsi per chiarire la sua posizione alla Procura antidoping del Coni. (dal «Corriere dello Sport» del 5 luglio 2007) COMMENTINO: Non siamo avvocati, siamo semplici operatori dell’informazione, con una passione sfrenata per questo sport bislacco e malandato, che non ha una sola colpa, ma probabilmente mille. I corridori ne fanno più di Bertoldo e i tecnici e chi gli ruota attorno pure, però a leggere certe rivelazioni restiamo perlomeno perplessi. Quello che racconta Jaksche (non non lo bolliamo come pazzo, saranno le autorità competenti a dire se le sue parole sono vere o meno), non ci sembra così sconvolgente, anzi. Visto che un giovanotto di primo pelo arriva bene sul Mont Ventoux, Stanga, che non è un signore sprovveduto e con l’anello al naso, chiede al giovanotto “cosa hai preso?”. E’ più preoccupante la risposta di Jaksche che pare scendere dalle nuvole, come se fino a ieri fosse stato su un altro pianeta. Il fatto poi che alla sera sempre Stanga gli controlli l’ematocrito per verificare se veramente il ragazzo aveva detto il vero (“non ho preso niente”) non pensiamo possa essere annoverato tra gli illeciti, anche se speriamo che tale controllo il tecnico bergamasco l’abbia fatto fare al proprio medico di squadra. SUL CORRIERE DELLO SPORT «Stavo bene, pedalavo in montagna con facilità. Durante gli allenamenti un medico della Polti disse che avevo bisogno di prendere vitamina B12, acido felico e ferro. “Non c’è problema – gli risposi – me lo compro a casa”. «No, te lo diamo noi e quando sei in casa te lo inietti da solo”. Così iniziano a ingannarti». Jaksche ricorda e poi torna al 1997: «Poco prima del Giro di Svizzera stavamo in un hotel sul lago di Costanza. Stanga disse che avrebbe voluto iniziare già con un trattamento. Avrebbe voluto trovare quello che meglio potesse funzionare per me Quello che in realtà voleva dire: “Ti insegniamo come funziona il ciclismo. Mi iniettarono. E’ la sera nella mia camera. Già in camera pensai: “Spero che non mi si fermi il cuore questa notte”. Durante i giorni successivi ricevetti anche pasticche di Medrol, che contengono un ormone e prevengono le infiammazioni. E provarono con me anche il Synachten, che favorisce la propria produzione di corticoidi. All’inizio della tappa ti senti male, come se avessi bevuto molta acqua. Ma dopo ottanta chilometri noti un repentino “clic”. Stanga migliorò il miop contratto – prosegue Jaksche -. Nel 1998, al mio secondo anno, prendevo già 40 mila euro. Lui diceva: “Devi essere la rivelazione del Tour. Se arrivi tra i primi venti, non paghi niente per le medicine”. Nel 1998 quando ci fu lo scandalo Festina «nella nostra squadra qualcuno ebbe l’idea di nascondere l’Epo in un aspirapolvere con doppio fondo. Durante il Tour mi iniettavo 2.000 unità ogni due giorni più l’ormone della crescita per avere una migliorare rigenerazione e insulina. Ma dopo dieci o dodici giorni tutto questo finì, il rischio era troppo elevato». Dal «Corriere dello Sport» del 5 luglio 2007
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Il Tour de France 2025 si è concluso da pochi giorni e Ivano Fanini ha molto da dire sulla corsa più importante del ciclismo mondiale, avendo avuto anche un legame particolare con il Tour di quest’anno. Un legame che va...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024