Nuove rivelazioni di Jaksche

| 05/07/2007 | 00:00
«La Parigi-Nizza del 1997, era la mia prima grande gara. Tutto stava andando molto bene, in una tappa riuscii a collinare il Mont Ventoux con il gruppo in testa. All’arrivo, Stanga mi si avvicinò e domandò: “Cosa hai preso?” Non lo capii e gli chiesi: “E cosa dovrei aver preso?” Sicuramente dovette pensare che lo stessi prendendo in giro. Durante la notte Stanga venne nella mia stanza, che dividevo con Dirk Baldinger, mi prelevò del sangue e analizzò il mio valore di ematocrito per verificare se io avessi preso Epo. Il valore fu di 41, relativamente basso. Guardai Baldinger: “Che sta facendo? Che significa questo. E’ bene o male?” Stanga disse solo: “Cinque anni di contratto per Jaksche”. In vero, ero abbastanza ingenuo». Inizia così l’interviswta di Joerg Jaksche al quotidiano (è il più importante settimanale di Germania!, ndr) «Der Spiegel». Il corridore tedesco, all’epoca al Team POlti, ha accusato l’attuale team manager della Milram, Gian Luigi Stanga, di averlo indotto all’uso di doping. Un’accusa che ha costretto Stanga ad autoconvocarsi per chiarire la sua posizione alla Procura antidoping del Coni. (dal «Corriere dello Sport» del 5 luglio 2007) COMMENTINO: Non siamo avvocati, siamo semplici operatori dell’informazione, con una passione sfrenata per questo sport bislacco e malandato, che non ha una sola colpa, ma probabilmente mille. I corridori ne fanno più di Bertoldo e i tecnici e chi gli ruota attorno pure, però a leggere certe rivelazioni restiamo perlomeno perplessi. Quello che racconta Jaksche (non non lo bolliamo come pazzo, saranno le autorità competenti a dire se le sue parole sono vere o meno), non ci sembra così sconvolgente, anzi. Visto che un giovanotto di primo pelo arriva bene sul Mont Ventoux, Stanga, che non è un signore sprovveduto e con l’anello al naso, chiede al giovanotto “cosa hai preso?”. E’ più preoccupante la risposta di Jaksche che pare scendere dalle nuvole, come se fino a ieri fosse stato su un altro pianeta. Il fatto poi che alla sera sempre Stanga gli controlli l’ematocrito per verificare se veramente il ragazzo aveva detto il vero (“non ho preso niente”) non pensiamo possa essere annoverato tra gli illeciti, anche se speriamo che tale controllo il tecnico bergamasco l’abbia fatto fare al proprio medico di squadra. SUL CORRIERE DELLO SPORT «Stavo bene, pedalavo in montagna con facilità. Durante gli allenamenti un medico della Polti disse che avevo bisogno di prendere vitamina B12, acido felico e ferro. “Non c’è problema – gli risposi – me lo compro a casa”. «No, te lo diamo noi e quando sei in casa te lo inietti da solo”. Così iniziano a ingannarti». Jaksche ricorda e poi torna al 1997: «Poco prima del Giro di Svizzera stavamo in un hotel sul lago di Costanza. Stanga disse che avrebbe voluto iniziare già con un trattamento. Avrebbe voluto trovare quello che meglio potesse funzionare per me Quello che in realtà voleva dire: “Ti insegniamo come funziona il ciclismo. Mi iniettarono. E’ la sera nella mia camera. Già in camera pensai: “Spero che non mi si fermi il cuore questa notte”. Durante i giorni successivi ricevetti anche pasticche di Medrol, che contengono un ormone e prevengono le infiammazioni. E provarono con me anche il Synachten, che favorisce la propria produzione di corticoidi. All’inizio della tappa ti senti male, come se avessi bevuto molta acqua. Ma dopo ottanta chilometri noti un repentino “clic”. Stanga migliorò il miop contratto – prosegue Jaksche -. Nel 1998, al mio secondo anno, prendevo già 40 mila euro. Lui diceva: “Devi essere la rivelazione del Tour. Se arrivi tra i primi venti, non paghi niente per le medicine”. Nel 1998 quando ci fu lo scandalo Festina «nella nostra squadra qualcuno ebbe l’idea di nascondere l’Epo in un aspirapolvere con doppio fondo. Durante il Tour mi iniettavo 2.000 unità ogni due giorni più l’ormone della crescita per avere una migliorare rigenerazione e insulina. Ma dopo dieci o dodici giorni tutto questo finì, il rischio era troppo elevato». Dal «Corriere dello Sport» del 5 luglio 2007
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024