INNSBRUCK2018. UN'AQUILA SUL CIRCUITO MONDIALE

PROFESSIONISTI | 20/04/2018 | 17:00
Flavia non voleva piangere, se lo era ripromessa, ma a rivedere il video dell'ultima vittoria di suo figlio non ce la fa a trattenersi. Il marito Giacomo le fa forza, ma come lei pensa che oggi non dovrebbero essere qui. Non è giusto che debbano assistere a una cerimonia in memoria di Michele, che il 17 aprile di un anno fa proprio qui a Innsbruck vinse, per l'ultima volta. Ci sarebbe dovuto essere lui, a correre e divertire i tifosi insieme ai compagni della Astana, invece no. Cinque giorni più tardi di quell'urlo e quel pugno al cielo, la vita di Michele Scarponi è stata interrotta da un camion, nella sua Filottrano, in cui era tornato in vista del Giro d'Italia che avrebbe corso da capitano. Non ci si può credere, ancora.

Il vescovo di Innsbruck Hermann Glettler ricordando Scarpa dice: «Quanto è accaduto l'anno scorso ci ha insegnato che la vita è bellissima ma fragile. Da un attimo all'altro tutto può cambiare. La vita è come una gara in bicicletta, di cui però non sappiamo dove è posta la linea del traguardo». La lingua tedesca diventa dolce nella traduzione dei passi biblici lasciata a un giovane ciclista locale che un anno fa applaudiva l'Aquila di Filottrano e ora abbraccia commosso i suoi genitori. Anche lui non ci crede.


Manca a tutti Michele. Alla sua famiglia, che si è fatta promotrice di tante iniziative per la sicurezza stradale e domenica terrà testa e mani impegnate alla Granfondo Michele Scarponi a Filottrano. Manca agli amici, a chi ci ha lavorato al suo fianco giorno dopo giorno come Federico Borselli, che guida il pullman dell'Astana e anima un gruppo ferito, che dal dolore è saputo ripartire più forte di prima. Tre vittorie di tappa su cinque in questa seconda edizione del #TotA per i celesti di Giuseppe Martinelli. A tutti sembra che, prima o poi, da un angolo debba spuntare con quel suo sorriso accompagnato da un'immancabile risata. Invece no. Allora si cerca di andare avanti insieme e di trovare un senso a una scomparsa assurda. Lo trova chi nel cielo delle Marche vede volare Frankje, la pappagallina che si posava sulla sua spalla durante gli allenamenti. Lo troviamo noi nel volo di un'aquila nell'azzurro che sovrasta il circuito dei prossimi campionati del mondo. Michele c'è.


da Innsbruck, Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Bellettini, romagnolo del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di elementi che si è formato nel finale, fondamentale...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024