GF MADONNA DEL GHISALLO. BASILICO NUOVO PRESIDENTE

SOCIETA' | 07/12/2017 | 07:31
Nello scenario sempre splendido che regala spettacolari visioni del lago di Como, ramo di Lecco soprattutto, e delle cime circostanti, valorizzato e acceso con eccezionale vivezza dai colori di una tersissima giornata con pieno sole, il Colle del Ghisallo – luogo e meta di specifico valore simbolico del ciclismo con il Santuario e il Museo del Ciclismo – il Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo ha realizzato la tradizionale “festa degli auguri”.

E salendo verso il coll
e, quello della Madonna protettrice dei ciclisti - non confondiamoci - certamente favoriti dalla splendida giornata che ricordava, appunto nei luoghi, il manzoniano “cielo di Lombardia, così bello quand’è bello….”, si incontravano molti ciclisti. Erano in gruppetti o in solitaria, alcuni abbigliati secondo gli ultimi dettami tecnologici, altri con più tradizionali maglioni, soprattutto con bici da corsa ma anche in mtb, tutti con protezione anche al viso, lasciando scoperti solo gli occhi, per difendersi dalla temperatura che definire frizzante è puro eufemismo. Notazione a margine: peccato che diversi, in discesa, assumessero la posizione, poco consona per la sicurezza propria e degli altri, protesi in avanti, fuori sella. Qualche volta la Madonna potrebbe essere un po’ distratta…

Ha inaugurato la giornata la tradizionale celebrazione della messa in ricordo dei defunti del sodalizio (e pure del ciclismo) da parte di don Antonio Pogliani, sacerdote giunto all’abito talare alla soglia dei cinquant’anni dopo un’attività professionale di dottore commercialista, originario di Bovisio Masciago, nel milanese, ma assai legato a questi luoghi d’origine della mamma. Nell’occasione, nell’ambito del “pink day”, è seguita la donazione della maglia al Santuario da parte della giovane ed elegante azzurra Sofia Bertizzolo di Bassano del Grappa e della poliedrica paratleta Francesca Porcellato, che ha nel curriculum la partecipazione a dieci Paralimpiadi gareggiando nell’atletica, nello sci e infine nel ciclismo con tredici medaglie complessive conquistate.

Un momento toccante e particolarmente partecipato è stato il breve commosso ricordo tracciato dal padre di Chiara Pierobon, la promettente ciclista di S. Maria di Sala, in provincia di Venezia, scomparsa a soli ventidue anni per un malore alla vigilia di una convocazione in maglia azzurra. E’ stato poi presentato, in un secondo tempo, il libro “L’azzurro va oltre il destino”, la sua biografia scritta da Gian Marco Mutton che, a breve, sarà qui illustrato in modo più compiuto.

Altre maglie sono state donate alla ricca collezione del Santuario da parte di Bruno Carraro. Erano quelle di Attilio Benfatto, suo grande amico, ottimo professionista dal 1966 al 1977, con successi su strada e su pista, scomparso lo scorso anno e quella di Marco Benfatto (nessuna parentela, solo omonimia), professionista in attività con l’Androni-Sidermec, entrambi della zona di S. Maria di Sala.

Pochi passi dal Santuario per recarsi al ristorante il Ghisallino che ha ospitato il raduno conviviale.
Il vice presidente Lino Basilico ha portato il suo saluto così come il sindaco di Albese con Cassano, località che si lega al ricordo di Fabio Casartelli, il giovane Alberto Gaffuri, sia nella sua veste istituzionale, sia in quella professionale di giornalista al quotidiano La Provincia, nello sport e nel ciclismo in particolare. Il polivalente Mirco Monti, commissario UCI ha confermato la sua familiarità anche con il microfono, presentando altri ospiti come Antonio Molteni, il presidente del Museo del Ciclismo, amico con il quale il G.S. Madonna del Ghisallo interagisce con disponibile sinergia, Mario Pio Torresan, Franco Valenti oltre a colonne del G.S. come Arnaldo Severgnini, Luigi Curioni, Fiorenzo Zanotta e altri, “mixando” la festa con adempimenti societari necessari per ritrovare la stabilità del Consiglio Direttivo dopo alcune dimissioni registrate nel corso del 2017.

L’intervento di Mino (Giacomo) Bruno, già presidente dell’Unione Ciclistica Comense 1887, ha ricordato i valori che ispirano il sodalizio del quale è entrato a fare parte ed ha aperto la serie della consegna dei riconoscimenti “aurei”, in particolare a Francesca Porcellato e Sofia Bertizzolo.
Alla fine la ritrovata coesione sociale ha sancito il passaggio da vice a presidente effettivo dell’appassionato Lino Basilico di Cogliate, da decenni presente nel ciclismo in varie forme. Per la “quota rosa” è stata eletta alla vice presidenza (vicario del presidente) Giovanna Facchinetti Patelli mentre la dottoressa Piera Colombo subentra nel ruolo di vice-presidente a Basilico.

Alla presidenza onoraria, per acclamazione, è stato chiamato l’appassionato veneto di Santa Maria di Sala, Bruno Carraro, da sempre legato al G.S. Madonna del Ghisallo, con trascorsi in provincia di Como, fattivo promotore di molteplici iniziative nello spirito proprio del sodalizio, sia in Veneto, sia extra-Veneto.
Poi gli auguri e il “sciogliete le righe” festoso con il sole già al tramonto.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024