POZZATO. «IL TRICOLORE E' IL PRIMO PASSO DI UN GRANDE PROGETTO»

INTERVISTA | 14/08/2020 | 08:09
di Francesca Monzone

Per Filippo Pozzato il passaggio da corridore a organizzatore di gare, è stato veloce. Mancano pochi giorni ai suoi Campionati Italiani, ma tra i suoi progetti c’è anche una una corsa world tour e la disponibilità ad ospitare il Mondiale annullato in Svizzera.


Tra poco partiranno i suoi Campionati Italiani. È tutto pronto?
“Stiamo rifinendo alcuni dettagli ma siamo veramente pronti. Abbiamo lavorato tanto e bene e siamo orgogliosi di questo progetto, che vogliamo si spinga oltre il Tricolore”.


Sono stati annullati i Campionati Mondiali su strada in Svizzera e in molti hanno parlato di una candidatura del Veneto. C’è del vero in questo?
“Il primo agosto ero a Siena con il presidente della Federciclismo Di Rocco e il presidente dell’UCI Lappartient e già si parlava di una possibile rinuncia da parte della Svizzera. Io mi sono proposto per ospitare la prova iridata ma devono esserci dei presupposti che al momento non ci sono”.

Di quali presupposti parliamo?
“Prima di tutto l’UCI deve chiedere all’Italia la disponibilità e questo ancora non è successo e poi c’è la questione economica. La Regione Veneto non ha fondi per ospitare un evento del genere, per tanto bisognerebbe chiedere aiuto alle aziende, ma i tempi sono veramente stretti”. 

L’UCI ha richiesto delle caratteristiche del percorso ben precise. Potrebbe essere un problema per voi?
“Assolutamente no. Possiamo contare su persone esperte in grado di disegnare un percorso tecnico e allo stesso tempo panoramico. Il problema non è il tracciato ma l’aspetto economico”.

I suoi Campionati Italiani saranno la prima fase di un percorso molto ambizioso, di cosa si tratta?
“Attraverso l’appoggio della Regione Veneto abbiamo un progetto di rilancio del territorio che passa per il ciclismo e vorremmo
creare una prova world tour nella nostra regione”.

È un progetto molto importante questo, su cosa punterete?
“Un punto di forza è la diversità del territorio che dalla pianura arriva in altura. Abbiamo il territorio del Prosecco e della zona dell’Asiago. Ci piacerebbe ufficializzare già adesso questa idea, ma i protocolli prevedono uno storico con gare minori che noi oggi non abbiamo. Passaggio che non si può saltare ma stiamo cercando delle soluzioni attenendoci alle regole”.

Come saranno organizzati i Campionati Italiani?
“Si partirà Venerdì prossimo con la prova a cronometro donne, da Bassano si andrà  a Cittadella su un tracciato di 34 km pianeggiante. Per gli uomini i km saranno 39 e dovranno affrontare la salita della Rosina. La giornata del sabato sarà dedicata ad una pedalata di 50 km con ex campioni passando nei luoghi simbolo di questa zona e domenica ci sarà la prova in linea uomini”.

Che percorso sarà quello della prova Elite?
“I chilometri da percorrere saranno 253,700.  Saranno pianeggianti i primi 90 km, poi si affronterà il del circuito della Rosina da ripetere 11 volte, dopo si scenderà verso Col Ceresa per trovare la Salita della Tisa, uno strappo in pavè di 300 metri a 30 km dal traguardo. Si tornerà poi a Marostica per fare ultimi 25 km pianeggianti fino al traguardo”.

I tifosi stanno già facendo sentire il loro calore. Che regole ci saranno per il pubblico?
“Le regole saranno le stesse che abbiamo visto per le altre gare, niente pubblico nella zona di partenza e arrivo delle gare. La gente sarà sicuramente sul percorso, ma sono convinto che sapranno attenersi alle regole”.

Copyright © TBW
COMMENTI
facile fare
14 agosto 2020 14:21 tralepieghe
dice pippo, io mi sono proposto...voi datemi i soldi.
sai quanti sarebbero capaci di organizzare come te, mica bisogna essere dei geni

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardi do Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizioen della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Cycling Team: per il ragazzo del...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024