
C’è un filo invisibile che lega il Giro delle Regioni Ciclocross alla terra friulana, ed è fatto di passione, memoria e amicizia. Un’amicizia che affonda le radici nell’adolescenza, quella tra Marco Zontone, oggi vicesindaco di Buja e storico membro della Jam’s Bike Team, e Fausto Scotti, anima dell’ASD Romano Scotti. Un legame che ha saputo trasformarsi in visione condivisa, in progetto sportivo, in appuntamento imperdibile per il ciclocross italiano. E proprio Osoppo, cuore pulsante della Comunità Collinare del Friuli, torna ad accogliere la carovana del fango per la 19ª edizione del Memorial Jonathan Tabotta, terza tappa del GRC 2025.
Il Parco del Rivellino è pronto a vestirsi d’autunno, con le sue fronde secolari che incorniciano un percorso rinnovato e sorprendente. Quest’anno, il tracciato promette un colpo d’occhio mozzafiato, soprattutto se osservato dall’alto o dalle mura del forte napoleonico che domina l’area: non anticipiamo altro se non questo consiglio. Un intreccio di curve, cambi di ritmo e terrapieni naturali che metteranno alla prova anche i più esperti, esaltando le doti tecniche e la resistenza degli atleti. Dopo il freddo pungente di Tarvisio, Osoppo si prepara a offrire il suo classico clima autunnale, ideale per una due giorni di sport e spettacolo.
Ma il Memorial Tabotta non è solo gara. È raccoglimento, è ricordo, è comunità. Ogni anno, la Jam’s Bike Team Buja rinnova con commozione il tributo a Jonathan, con mamma Amanda sul podio a consegnare i premi, con ogni atleta che porta con sé un pensiero, un’emozione, un frammento di storia. E attorno, una logistica pensata per accogliere: il tendone affacciato sul campo gara, la ristorazione, gli spazi ampi per le squadre, tutto contribuisce a rendere il Rivellino un vero e proprio villaggio del ciclocross.
Il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia e dei Comuni di Buja, Osoppo, San Daniele e Gemona testimonia il valore territoriale dell’iniziativa, che coinvolge istituzioni, associazioni e cittadini in un abbraccio collettivo. E mentre le iscrizioni si avviano alla chiusura – fissata per le ore 23:59 di oggi – l’invito è chiaro: non mancate. Osoppo vi aspetta per scrivere insieme un’altra pagina di passione, sport e amicizia. Perché qui, tra le curve del Rivellino, il ciclocross è molto più di una gara. È un sentimento che corre veloce, come le ruote sul fango. Intanto, i sindaci di Buja, San Daniele, Osoppo e Gemona, membri della Comunità Collinare del Friuli, danno il benvenuto alla carovana, mentre in queste ore il percorso sta prendendo forma.
La logistica a vasta scala della tappa di Osoppo
Lorenzo Giorgio Almirante Tiepolo, Sindaco di Osoppo
«Nel 2019 è partita la sfida assieme all’amico e amministratore, Marco Zontone, per portare nel nostro bellissimo territorio, qualcosa di nuovo, di importante, di suggestivo che desse lustro alle nostre comunità. Oggi più che mai credo che, quella sfida, sia ampiamente vinta! Anche quest’anno Osoppo è felice di ospitare questa splendida tappa del Giro delle Regioni di ciclocross. Un evento che ormai è diventato appuntamento fisso, che dona risalto al nostro territorio e soprattutto lustro alla passione, al sacrificio, alla dedizione e, soprattutto, al cuore della Jam’s Bike Team Buja e di tutti i suoi volontari, unito alla saggezza e alla professionalità della Asd Romano Scotti. Un binomio che ormai è consolidato e che porterà al Parco del Rivellino tantissime sfide avvincenti che sfoceranno comunque, sul traguardo, primo, secondo, terzo che sia, nel rispetto dei veri valori dello sport. A nome mio personale, di tutta l’Amministrazione Comunale e della comunità di Osoppo che rappresento, giunga a tutti gli atleti un augurio speciale e un forte in bocca al lupo!!! A tutti i volontari e all’Asd Jam’s Bike Team Buja, invece, il nostro più grande GRAZIE, perché alla fine senza di voi tutto questo non sarebbe possibile!»
Silvia Maria Pezzetta, Sindaco di Buja
«É con grande piacere che diamo il benvenuto al Giro delle Regioni di Ciclocross – Memorial Jonathan Tabotta 2025, organizzato all’ASD Romano Scotti in collaborazione con l’ASD Jam’s Bike Team Buja nel Parco del Rivellino di Osoppo, la cornice perfetta per una manifestazione sportiva di alto livello. Questo evento non è soltanto una competizione di grande valore agonistico ma anche un’occasione di incontro per atleti, appassionati di ciclismo, volontari e giovani, nel segno dei valori fondamentali come l’impegno, la tenacia, il rispetto e l’amicizia. Il Memorial Jonathan Tabotta rappresenta un momento di ricordo ed ispirazione per tutti noi, specialmente per i giovani atleti che trovano in lui un esempio di passione e coraggio. A nome dell’Amministrazione Comunale di Buja rivolgo un caloroso augurio a tutti gli atleti e ringrazio di cuore gli organizzatori, in particolare l’ASD Romano Scotti e l’ASD Jam’s Bike Team Buja, insieme a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa importante manifestazione».
Silvano Pilosio, Assessore di San Daniele del Friuli
«Porto il saluto di tutta l’Amministrazione di San Daniele del Friuli e del Sindaco Pietro Valent. Mi congratulo con la Jam’s Bike Team di Buja e la ASD Romano Scotti per questa 19esima edizione del Ciclocross che si svolge nel Magnifico Parco del Rivellino di Osoppo. Gara di livello Nazionale in cui c’è una grande partecipazione di Atleti da tutta Italia ed anche un riscontro notevole per la promozione del nostro Territorio. Oltre ad essere un evento di grande spessore con tantissimi ragazzi che si confronteranno nelle proprie categorie, sarà anche il Memorial dell’amatissimo Jonathan Tabotta che ha adorato questo Sport intensamente. Un saluto anche a tutti coloro che collaborano con questo evento per dare sempre più un’immagine di grande livello».
Roberto Revelant, Sindaco di Gemona del Friuli
«Rinnoviamo i ringraziamenti alla Jam’s Bike Team Buja, che attraverso passione, sacrificio e dedizione instancabili anche quest’anno il Giro delle Regioni di Ciclocross torna a illuminare il nostro bellissimo territorio con una manifestazione spettacolare e di altissimo livello! Una terra la nostra ove grazie all’intenso lavoro di queste associazioni riesce ad esprimere talenti di caratura nazionale ed internazionale, diventando palcoscenico e vera rampa di lancio per i nostri ragazzi. Questa grande manifestazione sportiva si inserisce perfettamente nel progetto “Sportland”, un progetto lungimirante promosso dal Comune di Gemona del Friuli, abbracciato fin da subito dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, dall’Università degli studi di Udine con il Corso di laurea di Scienze Motorie e da tante altre Amministrazioni locali, con l’ambizione di trasformare lo sport in un potente motore di promozione turistica e crescita territoriale. Lo Sport è salute, sacrificio, socializzazione e contribuisce ad un corretto stile di vita ma è anche un volano economico grazie al crescente interesse turistico per le attività all’aria aperta, un connubio vincente che porta risultati concreti, soprattutto quando si tratta di eventi prestigiosi come questo, capaci di richiamare in Friuli atleti, dirigenti e appassionati da tutta Italia. Un’opportunità unica per far scoprire a tutti le nostre splendide terre, ricche di paesaggi mozzafiato, storia e una vivace scena culturale e sportiva».
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.