LE STORIE DEL FIGIO. Gli 80 anni del Romeo. GALLERY

STORIA | 30/10/2015 | 07:27
Importante ricorrenza è quella festeggiata dalla Cicli ROMEO di Ispra domenica 18 ottobre: ottant’anni d’attività. Indubbiamente un bel traguardo, traguardo intermedio per usare una terminologia ciclistica, pronube di molti altri traguardi futuri, sempre però nello stile e nella linea che ha caratterizzato la sua crescita e la sua storia.
Romeo è il marchio di casa che ricorda Romeo Franzetti, l’iniziatore dell’attività di famiglia che ha imparato il “mestiere”, assunto come garzone (allora si usava) nella bottega di Varese del “Togn” Ambrosetti, riferimento storico e icona del ciclismo della città dei fiori che fu, dapprima, meccanico di fiducia di Alfredo Binda (poi anche suocero) e importante promotore dell’organizzazione dei Mondiali di Varese nel 1951.

Romeo Franzetti era di Biandronno e dopo avere appreso il mestiere, nel 1935, si trasferisce con la famiglia a Ispra. Dalle sponde del lago di Varese a quelle, del resto assai prossime, del lago Maggiore, sponda lombarda. La bottega è collocata nel centro del caratteristico abitato di Ispra e lì è sempre rimasta ed è tuttora, salvo lo spostamento da un lato all’altro della piazza. I primi anni d’attività ricalcano schemi tipici dei tempi con lo specifico ciclistico affiancato d’attività meccaniche di vario genere, anche se il DNA ciclistico è quello prevalente, di riferimento e di passione, sia per l’aspetto sportivo, sia per quello meccanico professionale.

E’ nel dopoguerra che Romeo Franzetti realizza biciclette con il marchio Romeo e, dopo la sua scomparsa nel 1972, è il figlio Diego a continuare l’attività che si concentra esclusivamente sul settore ciclo. A proposito del marchio Romeo è da ricordare che anche la famiglia di Renato Di Rocco, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, produceva a Roma, in via Torino 5, biciclette con il marchio Romeo, fino alla metà degli anni ’90.
Terminata questa variazione sul tema, ritorniamo a Ispra dove, in piazza San Martino, la “bottega del Romeo” è punto d’incontro degli amanti delle due ruote nelle differenti formulazioni, sia per l’accezione sportiva, sia per l’uso quotidiano, curando in particolar modo anche l’aspetto, definiamolo “culturale” senza tema d’esagerare, collegato alle due ruote.
Un aspetto che si accentua e si valorizza con l’entrata in bottega di Lorenzo Franzetti, terza generazione, apportatore di un’intensa attività giornalistica e pubblicistica nel settore del ciclismo che armonizza nella sua attività i molteplici collegamenti declinabili con la bicicletta e la cultura del territorio. In ditta, o meglio in bottega, ci sono sempre papà Diego e la moglie e pure la moglie di Lorenzo, Alessandra, per un’impronta famigliare di continuità non disgiunta, anzi…, dall’innovazione e dalla ricerca di nuovi percorsi – in tutti i sensi – per le due ruote. E’ una specie di “slow bike”, il pedalare lento, alla scoperta delle suggestioni del territorio dei laghi varesini. Un settore che vede particolarmente impegnata Alessandra Franzetti alla ricerca e valorizzazione di un cicloturismo di qualità con il coinvolgimento fattivo di altri soggetti ed enti, soprattutto nel territorio del lago Maggiore dove sorgono i noti centri, piacevoli e ricchi d’attrattive di vario genere, di Ispra, Angera e Laveno portando a collaborare pure produttori locali del settore enogastronomico e albergatori. Una “rete”, in sesnso proprio e figurato, che si diffonde con costanza.

La giornata della festa per l’importante ricorrenza è stata aperta da una pedalata che ha visto il coinvolgimento di ciclisti d’ogni tipo e d’ogni età che, come tutte le manifestazioni di un fitto calendario proposto dalla Bottega del Romeo, usufruisce della collaborazione delle amministrazioni e degli enti locali che hanno raccolto, con sensibilità e fattiva collaborazione, il messaggio collegato alle iniziative.
La Cicli Romeo è concessionaria, da moltissimo tempo, di un marchio storico del panorama delle due ruote in Italia quale Olympia; vari modelli Olympia e quello collegato di Scapin facevano bella mostra in esposizione accanto alle proposte proprie con il marchio Romeo.
Il piacevole momento d’incontro conviviale è stato l’occasione per radunare e ringraziare collaboratori, fornitori, amici di lunga data accomunati, a vario titolo, dalla bicicletta che trova nella “bottega del Romeo” sempre spunti e motivi di passione e frequentazione.

Discorsi ridotti al minimo sindacale, in puro stile Franzetti-Romeo, con un riconoscimento a Silvano Contini, corridore degli anni Ottanta con un ricco e pregiato palmarès, che negli anni giovanili ha vestito la maglia “Romeo” conservando l’amicizia con la famiglia Franzetti.
Franzetti-Romeo-bicicletta (l’ordine di citazione potrebbe essere variato ma il prodotto non cambierebbe comunque), un tris collaudato e pronto a ripartire per i prossimi traguardi.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono già passati 30 anni da quando Pascal Richard vinse la Maglia Verde come miglior scalatore al Giro d'Italia 1994 e sul traguardo di Milano venne premiato da Francesco Moser. Quell'immagine, in un poster celebrativo, gli è stata regalata da Gigi...


Di ritorno dal Giro d’Italia, il suo 59esimo grande giro in carriera, Michele Pallini, per anni massaggiatore di Vincenzo Nibali e attualmente nello staff dell’Astana, è salito in cattedra a Rimini Wellness: è stato tra i relatori del primo congresso...


  La Svizzera di lingua italiana si appresta a ospitare la terza edizione di Axion Lugano Summer Ride, autentico carosello di ciclismo per ogni età. L’evento si svolgerà domenica 2 giugno con regia del Velo Club Lugano del presidente Andrea...


Importante e prestigioso riconoscimento per il Gruppo Sportivo Emilia che per la prossima edizione del Giro dell’Emilia Granarolo in programma il 5 ottobre, godrà del patrocinio della Fondazione Guglielmo Marconi. Nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita dello scienziato...


La puntata di Velò andata in onda giovedì sera su TvSei è stata particolarmente interessante, si è parlato di Giro d'Italia, delle imprese di Pogacar e Pellizzariu e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Alessandro Donati e Massimiliano Gentili. Come...


Una grande sfida, una corsa nella corsa. Si è svolta sabato 25 maggio, nel suggestivo scenario della spiaggia del Poetto a Cagliari, la tappa italiana del circuito WTCS, prova che chiudeva il periodo di qualificazione olimpica assegnando gli ultimi punti...


“Ho sempre desiderato pedalare su una bicicletta così bella e finalmente ho realizzato il mio sogno.” Queste sono le prime parole dette da Henok Mulubrhan di fronte alla sua nuova Filante SLR in colorazione speciale. Una livrea inedita svelata alla vigilia...


L’italiana Eleonora Gasparrini, una delle giovani più interessanti del panorama ciclistico mondiale, ha deciso di continuare a vestire la maglia di UAE Team ADQ anche per le prossime due stagioni 2025-2026. “In UAE Team ADQ ho trovato un ambiente positivo...


OSTRODA (POL): Buone notizie dalla Polonia dove sono in corso i Campionato Europei di MTB Orienteering che si sono aperti oggi con la Sprint a Ostroda, cittadina di 30.000 abitanti nel Nord del Paese, nella regione di Masuria. Iris Aurora Pecorari (18':51") vince...


In uno scenario congiunturale che per il mondo del vino italiano è stato e rimane difficile – lo sarà fino al 2025, questa la previsione – Fantini Wines ha fatto scelte precise: consolidare la propria identità forte; mantenere un eccellente...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi