Massignan cittadino onorario di Altavilla Vicentina

INIZIATIVE | 30/05/2013 | 09:01
Fra i molti motivi di successo che si legano all’arrivo spettacolare della tappa di Vicenza del Giro d’Italia 2013 è da annoverare, senza dubbio, con ottima rilevanza, l’avere riproposto il nome di un vicentino purosangue al ricordo degli sportivi. Il nome è quello di Imerio Massignan, il corridore nativo di Valmarana, frazione d’Altavilla Vicentina, proprio al confine con Vicenza, dove Imerio Massignan è nato il 2 gennaio 1937. E’ stato professionista dal 1959 al 1970 e la sua figura s’identifica con quella dello scalatore puro. Lo stile in bici non era “puro” poiché la sua pedalata sghemba faceva arricciare il naso ai puristi dello stile, ma, per contro, era di grande ed efficace resa quando la strada si drizzava sotto le ruote. Il popolare “gamba secca”, così soprannominato a motivo dell’esilità delle affusolate gambe delle quali una era più corta dell’altra tanto da richiedere l’uso di uno spessore in legno per pareggiare la lunghezza, come raccontava con affetto uno dei suoi meccanici alla Legnano, il noto Umberto “Lupo” Mascheroni, ha un palmarès sportivo di tutto rispetto. Un palmarès che avrebbe potuto essere molto più ricco se la sua proverbiale “immobilità” in volata, accompagnata anche da molta sfortuna, non l’avesse penalizzato ben aldilà dei limiti congeniti. In salita però aveva ben pochi rivali e anche Charly Gaul, stilisticamente perfetto, lo ha più volte sofferto, così come molti celebrati campioni della sua epoca. Fu il primo corridore a transitare in cima al Passo di Gavia e la sua foto in vetta al passo, ancora sterrato, poco più di una mulattiera allora, in maglia verde-ramarro della Legnano, è una delle immagini “cult” del ciclismo. Anche in terra di Francia, al Tour, ancora per squadre nazionali all’epoca, ha scritto belle pagine, sempre con qualche nota sfortunata - una costante per Massignan -, sia sulle vette pirenaiche, sia su quelle alpine. Lo scalatore vicentino ha così confermato l’intuizione e la competenza del suo grande conterraneo, il vicentino Tullio Campagnolo, che aveva sempre creduto in Massignan e lo “consigliò” alla Legnano. E Imerio Massignan, con altri grandi campioni (Merckx, Indurain, Adorni, Motta e molti altri) è stato presente alle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Campagnolo nella sede di Vicenza il giorno dell’arrivo della tappa. Imerio Massignan, Marino Basso, Giovanni Battaglin sono tre esponenti di primo rilievo del ciclismo vicentino e del ciclismo italiano.
E’ stata l’occasione per speciali e partecipati festeggiamenti per Massignan che, già nel corso della carriera, si era trasferito in Liguria per approdare poi a Silvano d’Orba, in provincia d’Alessandria, dove tuttora risiede. E questo grazie anche alla bella pubblicazione “IMERIO-Romanzo di dannate fatiche”, scritto da Marco Ballestracci per la Instar Libri, che fa seguito a “L’ombra del Cannibale”, sempre dello stesso autore e dello stesso editore (ovviamente il Cannibale è sua maestà Eddy Merckx). Nello specifico del romanzo di Imerio avremo magari modo di ritornare, più diffusamente, come merita, a breve.
Momento importante per Imerio Massignan, fra le varie manifestazioni, la seduta del Consiglio Comunale di Altavilla Vicentina, presieduta dal sindaco, Claudio Catagini, in una sala stracolma, dove gli è stata conferita la cittadinanza onoraria. Imerio Massignan, dissimulando la commozione, come nella sua natura, ha apprezzato l’affetto dei suoi conterranei che si unisce e si lega a quello dei suoi grandi amici, Tarcisio e Gabriella Persegona, assenti perché impegnati, in contemporanea, nei preparativi della tappa che prevedeva la partenza da Ponte di Legno, poi purtroppo vanificata dalla copiosa nevicata fuori stagione. E’ stato ricordato pure Enrico Massignan, fratello minore di Imerio, che fu anch’egli corridore professionista. La serata è poi proseguita e animata dagli interventi del proteiforme Marco Ballestracci che alterna le parole dello scrittore, alla recitazione e alla musica. Una sorta d’apprezzato salto all’indietro nel tempo, al tempo della giovinezza, nella sua terra d’origine, per il settantacinquenne Imerio Massignan, pragmatico e pratico, diretto, che non si lascia andare a facili entusiasmi e non è solito farsi prendere dall’onda sovrastante dei ricordi ma, piuttosto, guarda sempre con disincantata fiducia al futuro. Sempre pedalando, in salita, sempre con forza e determinazione, al diavolo lo “stile”.

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Un grande d'altri tempi...
30 maggio 2013 16:21 sambari
Sono meravigliato che a molte ore dalla pubblicazione di questo articolo, nessuno abbia postato un commento! Certo Massignan non sapeva vendere la sua immagine, era un timido, non vinceva spesso, non sapeva rilasciare interviste, ma è stato un GRANDE. Anche se c'hanno pensato parecchi decenni, i suoi compaesani l'hanno finalmente onorato.
Ce ne fossero oggi dei Massignan sulle strade del Giro, del Tour e della Vuelta!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 2 al 9 giugno andrà in scena il Giro del Delfinato 2024, classico, succulento, antipasto di Tour de France. Corridori come Bradley Wiggins, Chris Froome, Geraint Thomas e Jonas Vingegaard dopo aver vinto qua si sono poi imposti alla...


A Londra nello stadio di Wembley è tutto pronto per una delle partite più attese dell’anno. Oggi è il grande giorno, si gioca la finale di Champions League tra il favoritissimo Real Madrid, pronto a portarsi a casa la sua...


Facili tour tra i vigneti, itinerari storico-culturali, bike-park in stile gravity ed enduro, percorsi all-mountain (anche di più giorni), in Valtellina puoi trovare i percorsi che più si adattano al tuo stile e al tuo livello di abilità. E poi...


Un Giro d'Italia, quello appena concluso, che verrà ricordato a lungo in Lucchesia per le due tappe che hanno coinvolto Lucca, Viareggio e Torre del Lago ma anche per la prima partecipazione del nuovo "cannibale" Tadej Pogacar Quando a Lucca...


Niki Terpstra è pronto per affrontare le nuove sfide del mondo Gravel come ambassador caschi ed eyewear per Briko®, una nuova interessante sfida che vedrà l'ex prof olandese ed il marchio impegnati nelle più importanti competizioni della specialità. per proseguire...


Un finale di maggio di relativa calma per il team MBH Bank Colpack Ballan CSB prima di un giugno che si preannuncia ricco di impegni, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, con il Giro d’Italia Next Gen e...


Week end tra Lombardia ed Emilia Romagna per la formazione Continental del Team Biesse Carrera. L'agenda si aprirà oggi (sabato) con la partecipazione alla cronometro di Romanengo (Cremona): nella prova per Under 23 (19 chilometri), in sella Etienne Grimod, Tommaso...


È il bergamasco di Tavernola Thomas Martinelli il primo tassello della formazione 2025 del Team ECOTEK. Il sodalizio presieduto da Luigi Braghini ha ufficializzato il tesseramento per la prossima stagione dell’atleta classe 2008, attualmente in forza nella formazione allievi del GS...


In occasione dell’apertura della 29^ Sagra delle Ciliegie, presentato a Bacchereto il 68° Giro del Montalbano per dilettanti élite e under 23, in programma domenica 16 giugno. Una classica nazionale tra storia e tradizione dedicata al ricordo di Luigi Bellini...


Edizione record per numero di iscritti alla Coppa Sportivi di Bagnolo, la classica pratese juniores in programma domani. Sono infatti 205 i corridori iscritti (partecipazione massima consentita a 200) con tutti i toscani e diverse squadre che arrivano da altre...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi