INIZIATIVE. Monferrato, una terra da scoprire in bicicletta

| 27/06/2012 | 09:01
LA TRE SERE DEL MONFERRATO
Per i più grandi, e parliamo dei ragazzi di età compresa tra i 13-18, l'agonismo diventa la prerogativa delle competizioni a loro dedicate. Millebici in Monferrato per spettacolizzare le qualità atletiche dei giovani partecipanti ha scelto le gare Tipo Pista. Si tratta di competizioni in notturna che rispecchiano le gare in pista e in particolare la tipologia dell'individuale a punti.
Ogni 5 giri di un percorso che sviluppa un chilometro, si effettua uno sprint a punti e a fine gara vince chi ha accumulato il maggior punteggio. Le gare sono molto veloci e il riflesso delle biciclette illuminate dai lampioni nella notte rendono ancora più spettacolare l'evento.
Entusiasmanti volate per prendere punti si susseguono a tatticismi tipici dei più affermati seigiornisti, ma l'emozione è ancor più forte quando lo spettatore si rende conto che a darsi battaglia sono dei ragazzini quindicenni o poco più. Futuri talenti che tra qualche anno affronteranno gli sprint del Giro d’Italia o del Tour de France, ricordando che una delle loro prime volate la fecero tra gli applausi del pubblico di Millebici in Monferrato.
Una classifica finale con tanto di maglia di leader premierà il vincitore della “Tre sere del Monferrato”, ciascuna per ognuna delle tre categorie in gara che saranno esordienti (13-14 anni), allievi (15-16 anni) e juniores (17-18 anni).
I circuiti di Valmacca (4 luglio), Ticineto (11 luglio) e Villanova (17 luglio) vedranno alla partenza i migliori atleti provenienti da Piemonte, Lombardia, Liguria che si confronteranno in specialità molto vicine alle gare in pista, specialità che purtroppo negli ultimi anni non vede l'Italia tra le Nazioni protagoniste.
Proprio per questo motivo la società ciclista Zheroquadro e i suoi soci hanno deciso di intraprendere un percorso formativo tra i giovani ciclisti scegliendo una tipologia di gare che oltre all'aspetto ludico, agonistico sia anche propedeutico in una visione futura, cercando di creare quelle esperienze nei giovani atleti che serviranno nel prosieguo della carriera, magari anche premiata da una medaglia olimpica.

IL 15° GIRO DEL MONFERRATO
Dopo un anno di sosta ritorna il 15° Giro del Monferrato, una classica di ciclismo su strada per la categoria juniores. Quest'anno la scelta del percorso e la tipologia di gara è stata condizionata dal nuovo regolamento che prevede per la seconda domenica del mese l'effettuazione di una gara a frazioni, ovvero “in linea” al mattino e una cronometro nel pomeriggio.
La gara su strada si svolgerà a Sala Monferrato su un percorso molto impegnativo che porterà la carovana dei giovani "girini" a Ottiglio quindi toccherà in valle i comuni di Olivola, Frassinello e Vignale, poi Fons Salera e il comune di Camagna, la Roncaglia, Terruggia, Garriano, Valle Ghenza per poi risalire a Sala transitando nei comuni di Cella Monte, Rosignano e Ozzano.
E' un vero giro del Monferrato che si ripeterà tre volte con partenza fissata alle ore 10, in via Roma, a Sala e arrivo previsto alle 12.30 per un totale di 90 km. Il vincitore sarà certamente un corridore di classe, specialmente amante delle salite perché da queste parti la salita non manca. Il gran premio della montagna sarà posto a Terruggia ma le altre ascese di Garriano e Sala decideranno le sorti della gara.
E’ un Giro sconsigliato ai velocisti, perché gli organizzatori hanno previsto una determinante selezione del plotone iniziale che si scomporrà in vari piccoli gruppi che giungeranno all'arrivo a brevi distacchi. Le brevi e frequenti salite – in pieno stile “magia e bevi” - renderanno la corsa vivace, con un lungo tratto pianeggiante verso Roncaglia che costringerà i ritardatari a decisi inseguimenti. Ma a fare la corsa sono sempre i corridori e nulla vale il percorso o l'impegno degli organizzatori: se il gruppo si darà battaglia lo spettacolo è assicurato.
Da segnalare il notevole impegno dei Volontari della Protezione civile a presidiare la sicurezza della gara, perché il Monferrato tradizionalmente è attraversato da un numero elevato di strade comunali e provinciali che rendono complessa la gestione del traffico stradale. L'impegno dei comuni coinvolti nella competizione e degli organizzatori è senza dubbio pari a quello dei partecipanti che ricambieranno con la loro fatica per dare spettacolo al pubblico.
La storia insegna che il Monferrato ha sempre decretato un campione. Nell'albo d'oro tra le prime edizioni spiccano i nomi di Emanuele Bombini, regista della nazionale ai tempi di Moser e Giuseppe Saronni, indimenticabile campione del mondo di Goodwood, per poi giungere a Fabio Felline, recente vincitore del Giro dell'Appennino e del Tour de Lorraine tra i professionisti. Quest'anno la formula della gara a frazioni, che prevede nel pomeriggio una gara contro il tempo con sede di partenza e arrivo Ottiglio, darà ancor più lustro al vincitore che si laureerà “campione completo” poiché oltre ad andar forte in salita dovrà essere in grado di conservare il distacco guadagnato nella prova a cronometro. Il primo corridore partirà alle ore 15.30.
Atleti provenienti da Emilia e Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte daranno vita ad uno degli eventi tecnicamente più di livello ed importanti della lunga kermesse Millebici in Monferrato, una competizione dedicata a giovani campioni diciottenni con la voglia e i numeri per diventare famosi.

MILLEBICI RACE MTB: A MIRABELLO
Per chi ama il fuoristrada mercoledì 3 luglio c’è un appuntamento imperdibile a Mirabello: una giornata interamente dedicata alle "ruote grasse", ricca di eventi e con al centro protagonista assoluta la bici da fuoristrada. E all’insegna dei grandi specialisti della mountain bike.
Si comincia al pomeriggio con la possibilità di provare sul percorso le mtb Torpado le stesse utilizzate dal team professionistico, un'occasione vera per scoprire i segreti tecnici escogitati dai campioni italiani under 23 Andrea Tiberi e Serena Calvetti che saranno in gara qualche ora dopo.
I meccanici e tecnici del Team Torpado MTB saranno a disposizione degli appassionati per consigli e le prove sul campo. Proprio così, già dal pomeriggio arriveranno i mezzi officina delle squadre che faranno base in piazza a Mirabello e rimarranno tutto il pomeriggio a diposizione dei curiosi e amanti delle bici da terra.
Anche il Giant Italia Team del manager Gian Franco Becchis sarà già presente sul posto con il figlio Massimo, preparatore atletico della squadra e responsabile del Reparto Sport Giant Italia. Il tecnico del Team sarà a disposizione di bikers e appassionati per dispensare consigli e rimanere a disposizione nel pomeriggio fino al momento in cui dovrà dedicarsi alle operazioni pregara.
Il Giant Italia Team ha scelto il Monferrato per rifinire la preparazione olimpica di alcuni suoi bikers. E va sottolineata la presenza fra gli altri di Laura Abril, ex campionessa mondiale junior 2008 e di Johnatan Botero, campione colombiano vincitore dei Giochi Olimpici Giovanili 2010 in Malesia, con Edoardo Bonetto, ex campione italiano allievi, tutti presenti a Mirabello con il Giant Team a poche settimane da Londra 2012.
A tutto fuoristrada, dunque, con i campioni e gli aspiranti campioni. Che entrando nel tecnico si cimenteranno con la Millebici Race di MTB a Mirabello che propone un percorso asfaltato solo nei brevi tratti cittadini e si sviluppa lungo la collina di Mirabello su di un circuito di 4km, con un single track molto tecnico a circa metà del giro.
Nove saranno le volte che il pubblico potrà vedere transitare sotto lo striscione d’arrivo i bikers in gara. La fine del circuito coincide proprio davanti all'area del “gusto”, con la promessa da parte della Proloco di Mirabello di “ingrassare” gli spettatori. Tutto questo grazie ad un menù monferrino che il pubblico potrà degustare mentre la gara è in svolgimento, proprio come si faceva nel parterre della seigiorni di Milano. Sì, perché la gara non è soltanto agonismo ma è spettacolo e piacere di scoprire il territorio e i suoi piatti.

Tutto on line su www.millebiciinmonferrato.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024