OSCAR TUTTOBICI. La verve tricolore di Emilio Vichi

| 30/10/2011 | 09:10
Emilio Vichi è il vincitore dell’Oscar tuttoBICI Esordienti 1° anno Gran Premio KIA MOTORS. Il giovanissimo alfiere della Ciclistica Bordighera si è imposto nella classifica riservata ai nati nel 1998 con le sue dieci vittorie stagionali, tra cui spicca il titolo italiano di Povegliano (Tv). Il tredicenne di Vallecrosia, in provincia di Imperia, non vede l’ora che arrivi il 10 novembre per ricevere l’Oscar: «Sarà emozionante salire sul palco insieme ai professionisti. Ho letto che ci saranno Scarponi e la Bronzini e tanti altri campioni, mi fa davvero piacere pensare che per una sera sarò con loro. A dire la verità non conoscevo la vostra rivista, ma dal mese scorso potete dire di avere un lettore in più».

Quando hai iniziato a correre?
«La passione me l’ha trasmessa papà Maurizio, che non ha mai gareggiato ma esce in bici da sempre come amatore. I primi giri in bici con lui verso i 6 anni, le prime gare da G3 con la stessa squadra per cui pedalo ancora oggi».

Contento del tuo 2011 sportivo?
«Meglio di così non poteva andare. A inizio anno sapevo di essermi preparato per far bene fin da subito, ma non speravo in tanti successi al di fuori della Liguria. La vittoria al Campionato Italiano è stata una grande gioia».

Oltre ad andare in bici cosa fai?
«Sono al 3° anno della scuola media. Non ho hobby particolari, ma nel tempo libero mi diverto giocando a scacchi con papà. Per il resto, si sa, se il ciclismo lo si vuole fare bene occupa tanto tempo».

Qual è il ciclista a cui vorresti assomigliare da grande?
«Non so, posso dirti quali ammiro: Lance Armstrong, Fabian Cancellara, Alberto Contador. Il più grande di tutti però è stato Marco Pantani. Com’è successo a tanti, anche a me le sue imprese hanno fatto scoppiare quest’amore per le due ruote».

Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
30 ottobre 2011 09:32 francos
"Per il resto, si sa, se il ciclismo lo si vuole fare bene occupa tanto tempo"

Parla come un professionista, che tristezza. i ragazzini a quell'età devono pensare solo a giocare, divertirsi.non si può interpreatare il ciclismo come un lavoro, quello deve essere un hobby come il giocare a scacchi con tuo padre.svegliatevi genitori,una maglia di campione italiano a 10 anni non serve a niente!
il consiglio di un professionista

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una settimana fa il Giro d'Italia di Andrea Piccolo si concludeva tristemente - e dolorosamente - sulla strada verso Sappada. Una brutta caduta in discesa e la conseguente resa del giovane milanese della EF Education Easypost. «Eravamo in un tratto...


Dopo le partenze da Portogallo (due volte, tra cui quest'anno il 17 agosto), Olanda (due volte) e Francia, e prima ancora della partenza del 2026 dal Principato di Monaco, la Vuelta a España 2025 potrebbe davvero partire dal Piemonte. I...


Paul Magnier firma la seconda tappa della Corsa della Pace U23, da Unicov a Rymarov di 117 chilometri. Il francese, che corre per la World Tour Soudal Quick Step, allo sprint trionfa superando l'olandese Tibor Del Grosso e il colombiano...


La Liv Alula domina anche la terza tappa della Vuelta Ciclista Andalucia e conquista la terza vittoria in tre giorni portando al successo la campionessa neozelandese Ella Wyllie che a Vélez-Málaga anticipa di qualche secondo le compagne Mavi García e...


Dopo l'annullamento di ieri della frazione a cronometro a squadre per maltempo, oggi il Giro del Friuli juniores è ufficialmente iniziato con la seconda tappa in linea Zoppola-Zoppola. Il primo leader è dunque Rosario Federico Brafa, 17enne valtellinese di Tovo...


È arrivata in queste ore la decisione dell’ANAS di Sondrio che, per ragioni di sicurezza, non consente l’apertura al traffico sulla strada che porta al Passo dello Stelvio. Le recenti nevicate sugli ultimi chilometri del valico e le temperature instabili...


Una foto che la ritrae sul gradino più alto del podio del Trofeo Alfredo Binda di Cittiglio e una decina di righe per ringraziare, informare e fare una promessa. A due settimane dal pauroso incidente alla Vuelta a Burgos Feminas,...


Come già anticipato su più fronti, il 2024 rappresenta un anno di fondamentale importanza per Guerciotti, in quanto coincide con il raggiungimento di un obiettivo estremamente rilevante, quello dei primi sessant’anni di attività. Per celebrare al meglio il suo Sessantesimo...


Direttamente dal treno che lo riportava a casa dal gran finale romano del Giro d'Italia, lunedì Davide Piganzoli ha condiviso con noi alcune riflessioni sul suo primo grande giro, che ha concluso al 13° posto, miglior piazzamento in classifica generale...


Sono già passati 30 anni da quando Pascal Richard vinse la Maglia Verde come miglior scalatore al Giro d'Italia 1994 e sul traguardo di Milano venne premiato da Francesco Moser. Quell'immagine, in un poster celebrativo, gli è stata regalata da Gigi...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi