GIRO IN TV. 200 ore di diretta sui canali Rai e Radio Rai...

| 29/04/2011 | 19:18
Presentati oggi presso la sede storica RAI di Viale Mazzini 14 a Roma i palinsesti televisivi e radiofonici delle reti nazionali in occasione del 94° Giro d'Italia, che partirà da Torino sabato 7 maggio per concludersi a Milano domenica 29 maggio.
Una programmazione sempre più ricca, per un totale di oltre 200 ore di diretta televisiva e 100 ore di rubriche TV. Radio 1 offrirà invece 120 minuti di filo diretto ogni giorno su Radio1 e numerosi appuntamenti radiofonici d'informazione e approfondimento.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti i vertici RAI e del Giro d'Italia, punta di diamante degli eventi ciclistici organizzati da RCS Sport - La Gazzetta dello Sport. Filo conduttore degli interventi è stato il risultato positivo della collaborazione continuativa tra il Giro d'Italia e Rai e l'evoluzione di contenuto, forma e tecnologia che sempre l'accompagna.
Il Presidente RAI Paolo Garimberti ha sottolineato l'importanza del Giro d'Italia come momento d'informazione riportando la propria esperienza personale di giornalista: «In 40 anni di giornalismo, ho sempre sognato di partecipare al Giro d'Italia, ma non ne ho mai avuto l'opportunità. Il Giro è stato una palestra fondamentale per grandi firme del giornalismo italiano, come Soldati, Vergani e Buzzati». Affrontando l'attualità del ciclismo, il Presidente Garimberti ha poi invitato il Presidente della Federazione Italiana Ciclismo Renato Di Rocco a continuare con la linea dura al doping: «La gente vuole questo, perché il ciclismo è un grande spettacolo per tutti. Quanti stadi si potrebbero riempire con tutti gli spettatori che accolgono il Giro d'Italia lungo il suo percorso?».
Il Vicedirettore Generale RAI Gianfranco Comanducci ha sottolineato: «Il Giro d'Italia è una sfida grandissima per la struttura RAI, sia dal punto di vista della produzione, sia della vendita dei diritti. Da questo punto di vista, nel 2011 la Direzione Commerciale RAI ha svolto un lavoro eccellente, garantendo al Giro una copertura televisiva internazionale da record che prevede la trasmissione in diretta tra l'altro in USA, Canada, Australia e Sudamerica».
Il Direttore RAI Sport Eugenio De Paoli ha rivelato in anteprima alcuni contenuti dei programmi legati al Giro: «Il grande campione Eddy Merckx sarà l'opinionista nel corso di nove puntate del "Processo alla Tappa" condotto da Alessandra De Stefano e gli appuntamenti sportivi si arricchiranno di contenuti culturali e sociali, grazie all'accordo con la struttura di Giovanni Minoli "Rai 150" che presenterà la storia del Giro collegandola alle tappe della storia d'Italia e agli appuntamenti quotidiani con Le Tappe della Salute curate dalla Fondazione Umberto Veronesi e con gli spot Sicurezza Stradale realizzati dal Ministero dei Trasporti.»
L'Amministratore Delegato di RCS Sport Giacomo Catano ha ricordato che il Giro d'Italia 2011 è un evento ufficiale delle celebrazioni dei 150 anni di unità nazionale: «Il Giro è anche un evento che guarda al futuro. Per questo si rinnova, a fianco del Giro, il Progetto BiciScuola che coinvolge oltre 105.000 bambini delle scuole primarie di tutta Italia per promuovere l'uso della bicicletta, l'educazione alla sicurezza stradale e alla tutela ambientale. Il Giro è anche proiettato verso l'internazionalità che ci viene garantita dai mezzi di comunicazione. L'audience televisiva potenziale del prossimo Giro d'Italia sarà di 350 milioni di spettatori, mentre i nuovi media digitali e in particolare i social media legati al Giro contano già 50.000 follower in tutto il mondo.»
Il Direttore del Giro d'Italia Angelo Zomegnan si è soffermato sulle potenzialità divulgative della radio: «Per la prima volta, quest'anno Radio Rai con il programma "Baobab" ha fatto entrare il Giro d'Italia in una trasmissione davvero popolare, a fianco di argomenti di attualità e costume. Questo è un vero salto culturale per il Giro e per il suo rapporto con RAI. Il Giro raggiunge sempre nuovi target e con linguaggi sempre nuovi che gli permettono di scavalcare confini geografici e generazionali - ha continuato Zomegnan - lo dimostra anche il fatto che il Primo Ministro della Danimarca parteciperà in bicicletta alla partenza del Giro da Torino.»
Ruggero Palombo, Vicedirettore de La Gazzetta dello Sport ha infine preannunciato lo speciale di 8 pagine che la Rosea dedicherà al Giro, il numero esclusivo sul Giro d'Italia di SportWeek e la trasmissione web streaming di tutte le tappe del Giro sul sito Gazzetta.it.

La programmazione TV si svilupperà su Rai3, Raisport1 e Raisport2 in quasi tutte le fasce orarie: si comincia dall'appuntamento del mezzogiorno con la rubrica "Si Gira" su Rai3 e Raisport 1 (tutti i giorni alle 12.25, alle 11.30 il sabato e alle 12.55 la domenica) che trasmetterà per la prima volta le immagini delle partenza di ogni tappa, si prosegue poi con gli appuntamenti sportivi del pomeriggio di "Anteprima Giro" su Raisport1 (ore 14) e la "Diretta della Tappa" su Raisport1 e Rai3, per concludere con gli opinionisti, gli ospiti e gli approfondimenti del "Processo alla Tappa" ancora su Raisport1 e Rai3 (ore 17).
In fascia serale si potranno seguire ampie sintesi degli avvenimenti della giornata a "TGiro" su Raisport1 (ore 20), e il punto con i protagonisti a "Giro Notte" su Raisport1 (ore 23.45) e Rai3 (ore 1). Inoltre, su Raisport2 a partire dalle 22.30 sarà dato spazio alle repliche del "Giro all'arrivo" e del "Processo alla Tappa".
RadioRai seguirà il Giro d'Italia attraverso gli occhi dei cronisti e dei commentatori di "Baobab", su Radio1 dal lunedì al venerdì alle 15: ciclismo, storia, costume e colore del Giro d'Italia che è parte integrante dei festeggiamenti dei 150 anni dell'Italia unita. Nel corso della serata di Radio1, dal lunedì al giovedì alle 21, "Zona Cesarini" dedicherà la sua prima ora di trasmissione alla Corsa Rosa con uno speciale dedicato alla tappa e ai pareri dei protagonisti, mentre il sabato e la domenica il Giro d'Italia diventerà un collegamento fisso nelle edizioni di "Tutto Il calcio minuto per minuto", "Sabato Sport" alle 14.30 e "Domenica Sport" alle 12.30.
Sarà possibile seguire tutto il 94° Giro d'Italia anche sul sito internet www.raisport.rai.it, con dirette online dedicate, riprese aeree, primi piani delle moto-telecamere e soprattutto con la possibilità di rivedere le volate sui traguardi, gli approfondimenti del dopo-tappa e tutti i contributi quotidiani degli inviati.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il buon momento di Alexander Krsitoff trova conferma in Belgio con la vittoria del norvegese nella classica Heylen Vastgoed Heistse Pijl di classe 1.1 sulla distanza di chilometri 196 che oggi si è disputata da Vosselaar a Heist-op-den-Berg. Il velocista...


Con Cristian Rico primo, Alejandro Callejas secondo e Campeon nella generale e Hernando Aguirre terzo nella tappa e secondo nella generale, non poteva essere migliore il bilancio della squadra della Petrolike Forte Sidermec di Gianni Savio e Marco Bellini nella...


a Liv AlUla Jayco ha coronato  i quattro giorni della Vuelta a Andalucía vincendo tre tappe su quattro e conquistando i primi tre posti sul podio nella classifica generale. La squadra ha dato il meglio di sé il primo giorno...


Christian Bagatin si è laureato campione lombardo a cronometro della categoria under 23. Il ventunenne varesino di Orino, della MBHBank Colpack Ballan CSB, ha conquistato il titolo in occasione della 15sima edizione della Crono di Romanengo (Cr) dove ha coperto...


Festa in casa della Ciclistica Trevigliese per la conquista della maglia di campione lombardo a cronometro di Andrea Donati. Il 17enne bresciano di Monticelli Brusati si è infatti aggiudicato la prova contro il tempo di Romanengo (Cr) valida per il...


L'arrivo in salita a Forni di Sopra mette le ali a Enea Sambinello che si prende il successo di tappa del Giro del Friuli Juniores. Il bolognese, della Vangi Il Pirata Sama Ricambi, trionfa dunque nella terza frazione precedendo al...


Il francese Brieuc Rolland trionfa nella terza tappa della Corsa della Pace U23 con arrivo in salita a Dlouhé stráne. Il portacolori della Groupama FDJ si è imposto davanti al crossista belga Aaron Dockx e al portoghese della UAE Team...


Prima vittoria della stagione per Irma Siri. La 17enne ligure di Vallecrosia si è imposta nella cronometro individuale di Romanengo (Cr) per donne juniores svoltasi sulla distanza di 12, 9 chilometri. La portacolori del team Conscio Pedale del Sile ha...


Vittoria Guazzini è la regina della cronometro di Romanengo per donne elite. La toscana della FDJ Suez (oggi in gara per le Fiamme Oro) ha vinto la sfida delle lancette percorrendo in 23'51" i 19 chilometri del tracciato. Al secondo...


Vola la vicentina Linda Rapporti nella cronometro di Romanengo (Cr) per la categoria allieve. La sedicenne originaria di Due Ville, punto di forza del team Breganze Millenium, copre i 12, 9 km in 18'33" e si aggiudica la prova con...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi