PARIGI-ROUBAIX: 55 KM DI INFERNO PER CONQUISTARE IL PARADISO. PERCORSO E SETTORI

PROFESSIONISTI | 07/04/2024 | 08:30
di Francesca Monzone

Il percorso della Parigi-Roubaix 2024 sarà leggermente diverso rispetto alle precedenti edizioni, mantenendo invariati gli iconici settori di pavè, quelle pietre che sono il simbolo di questa terza Classica Monumento della stagione. Come sempre i tratti con le pietre saranno numerati dal maggiore al minore, saranno 29, con il ritorno dei settori di Biastre e Ruesnes, che sostituiscono quelli di Saint-Python e Haspres che attualmente sono in ristrutturazione. Con questa leggera modifica i chilometri con il pavè, aumenteranno da 54,5 a 55,7 e le variazioni saranno tutte inserite nei primi 150 km di gara, lasciando invariato il percorso fino a Roubaix.


per seguire la cornaca diretta dell'intera corsa a partire dalle ore 11 CLICCA QUI


La partenza sarà da Compiègne, storica città legata a vicende belliche e, dopo aver percorso 259,9 chilometri, si entrerà nel velodromo più famoso del mondo, quello di Roubaix, uno dei luoghi più sacri del ciclismo.

La prima parte del tracciato è su strada asfaltata, e le prime pietre faranno il loro arrivo dopo 96 chilometri dal via, ovvero nel settore numero 29  da  Troisvilles a Inchy. In rapida successione ci saranno i settori 28, 27 e 26 e la prima difficoltà di giornata arriverà con l’attraversamento del tratto in pietre da Quiévy a Saint-Python.  

Il passaggio più difficile, che vale ben 5 stellette, è quello della Trouée d'Arenberg, l’infernale Foresta di Arenberg, con i suoi 2,3 chilometri di selciato che non è estremamente tecnico, ma incredibilmente veloce, per tanto se sei in ritardo all’ingresso della Foresta, difficilmente potrai recuperare. Quest’anno ci sarà la famosa chicane per abbassare la velocità d’ingresso nella Foresta e le polemiche non sono mancate. Da questo momento mancheranno ancora 95 chilometri dall'arrivo con altri 18 settori di pietre da superare. Negli ultimi 50 chilometri di gara, il gruppo, che a questo punto avrà già ricevuto un’importante selezione, dovrà affrontare Mons-en-Pévèle e a circa 17 chilometri dal velodromo ci sarà il terribile Carrefour de l'Arbre che deciderà quali corridori potranno vincere la Parigi-Roubaix. Spesso negli ultimi anni, la corsa è esplosa ad Arenberg, ma solo più avanti il gruppo si è veramente ridotto.

Dopo il Carrefour de l'Arbre, la parte più dura è passata e la vittoria è veramente vicina, anche se si dovranno affrontare ancora i settori di Gruson, Hem e Roubaix. Arrivati in città e superato l’ultimo settore, i corridori dovranno affrontare gli ultimi 500 metri di gara per arrivare al traguardo, con un giro e mezzo all’interno dello storico velodromo. La corsa regalerà le sue immagini più belle, quando ci sarà il suono della campana, che annuncerà l’ultimo giro, dove non è da escludere un arrivo in volata.  

I SETTORI

29. Da Troisvilles a Inchy (163,7 km dal traguardo )  2.200 m – ***

28. Da Viesly a Quiévy ( 157,2  km dal traguardo) 1.800 m – ***

27. Da Quiévy a Saint-Python ( 154,6 km km dal traguardo) 3.700 m – ****

26. Viesly a Biastre (148,4 km dal traguardo) 3.000 m – ***

25. Vertain a Saint-Martin-sur-Écaillon (137,1 km dal traguardo) 2.300 m – ***

24. Da Capelle a Ruesnes (130,4 km  dal traguardo) 1.700 m – ***

23. Artres a Quérénaing (121,4  km dal traguardo) 1.300 m – **

22. Da Quérénaing a Maing ( 119,6 km dal traguardo)  2.500 m – ***

21. Arrivo a Monchaux-sur-Écaillon (116,5 km dal traguardo) 1.600 m – ***

20. Haveluy a Wallers (103,5 km dal traguardo) 2.500 m – ****

19. Trouée d'Arenberg (95,3 km dal traguardo) 2.300 m – *****

18. Da Wallers a Hélesmes (89,2 km dal traguardo) 1.600 m – ***

17. Da Hornaing a Wandignies (82,5 km dal traguardo) 3.700 m – ****

16. Warlaing a Brillon (75 km dal traguardo) 2.400 m – ***

15. Tilloy a Sars-et-Rosières (nog 71,5 km) 2.400 m – ****

14. Da Beuvry a Orchies ( 65,2 km dal traguardo) 1.400 m – ***

13. Orchies (60,1 km dal traguardo) 1.700 m – ***

12. Da Auchy a Bersée ( 54 km dal traguardo) 2.700 m – ****

11. Mons-en-Pévèle (48,6 km dal traguardo) 3.000 m – *****

10. Da Mérignies ad Avelin ( 42,6 km dal traguardo) 700 m – **

9. Pont-Thibault a Ennevelin (39,2 km dal traguardo)  1.400 m – ***

8. Templeuve (L’Épinette) (33,8 km dal traguardo) 200m – *

8. Templeuve (Moulin-de-Vertain) ( 33,3 km dal traguardo) 500m – **

7. Da Cysoing a Bourghelles (26,8 km dal traguardo) 1.300 m – ***

6. Bourghelles a Wannehain (24,3 km dal traguardo) 1.100 m – ***

5. Camphin-en-Pévèle (19,9 km dal traguardo) 1.800 m – ****

4. Carrefour de l’Arbre (17,1 km dal traguardo) 2.100 m – *****

3. Gruson (14,8 km dal traguardo) 1.100 m – **

2. Da Willems a Hem ( 8,2 km dal traguardo) 1.400 m – ***

1. Roubaix (Espace Charles Crupelandt) (1,4 km dal traguardo) 300m – *

 

Copyright © TBW
COMMENTI
E le cadute
7 aprile 2024 15:46 Albertone
Ci sono state ben prima della foresta.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Ambasciata d'Italia a Parigi ha ospitato nella serata di ieri il ricevimento in occasione delle celebrazioni del 78esimo anniversario della Repubblica Italiana. Al tradizionale appuntamento nello storico Hotel de la Rochefoucauld-Doudeauville hanno preso parte oltre 1300 invitati tra rappresentanti delle...


Torna a graffiare Daniel Skerl! Il triestino del Cycling Team Friui Victorious, vincitore a Misano Adriatico e della Popolarissima di Treviso, ha conquistato la seconda tappa della Ronde de L'Oise, da Liancourt a Ribécourt-Dreslincourt di 190 km in svolgimento sulle...


Una settimana fa il Giro d'Italia di Andrea Piccolo si concludeva tristemente - e dolorosamente - sulla strada verso Sappada. Una brutta caduta in discesa e la conseguente resa del giovane milanese della EF Education Easypost. «Eravamo in un tratto...


Dopo le partenze da Portogallo (due volte, tra cui quest'anno il 17 agosto), Olanda (due volte) e Francia, e prima ancora della partenza del 2026 dal Principato di Monaco, la Vuelta a España 2025 potrebbe davvero partire dal Piemonte. I...


Paul Magnier firma la seconda tappa della Corsa della Pace U23, da Unicov a Rymarov di 117 chilometri. Il francese, che corre per la World Tour Soudal Quick Step, allo sprint trionfa superando l'olandese Tibor Del Grosso e il colombiano...


La Liv Alula domina anche la terza tappa della Vuelta Ciclista Andalucia e conquista la terza vittoria in tre giorni portando al successo la campionessa neozelandese Ella Wyllie che a Vélez-Málaga anticipa di qualche secondo le compagne Mavi García e...


Dopo l'annullamento di ieri della frazione a cronometro a squadre per maltempo, oggi il Giro del Friuli juniores è ufficialmente iniziato con la seconda tappa in linea Zoppola-Zoppola. Il primo leader è dunque Rosario Federico Brafa, 17enne valtellinese di Tovo...


È arrivata in queste ore la decisione dell’ANAS di Sondrio che, per ragioni di sicurezza, non consente l’apertura al traffico sulla strada che porta al Passo dello Stelvio. Le recenti nevicate sugli ultimi chilometri del valico e le temperature instabili...


Una foto che la ritrae sul gradino più alto del podio del Trofeo Alfredo Binda di Cittiglio e una decina di righe per ringraziare, informare e fare una promessa. A due settimane dal pauroso incidente alla Vuelta a Burgos Feminas,...


Come già anticipato su più fronti, il 2024 rappresenta un anno di fondamentale importanza per Guerciotti, in quanto coincide con il raggiungimento di un obiettivo estremamente rilevante, quello dei primi sessant’anni di attività. Per celebrare al meglio il suo Sessantesimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi