L'ORA DEL PASTO. L'ALBERO GENEALOGICO DELLA BICICLETTA

LIBRI | 03/09/2023 | 08:21
di Marco Pastonesi

Comincia con due negazioni. La prima è per la bicicletta di Leonardo da Vinci: un falso storico. La seconda è per il celerifero (o velocifero) del Conte di Sivrac: spesso vagheggiato, però mai esistito. Continua con il barone Karl Friedrich Ludwig Christian Drais von Sauerbronn, che il 12 giugno 1817 mostrò per la prima volta in pubblico la sua nuova invenzione: un carrello a spinta umana, il sostituto del cavallo, ribattezzato “macchina per camminare” (e non per correre). Ma che avrebbe corso, da carrello a bici, sempre più studiata, sofisticata, elaborata, perfezionata, alleggerita, oggi che la tecnologia è diventata una sorta di teologia. E avrebbe corso nella storia sociale, commerciale, scientifica, culturale. E ovviamente sportiva.


Alfredo Azzini ha scritto “Alle origini della bicicletta” (Ediciclo, 224 pagine, 25 euro), una ricostruzione storica precisa, documentata, essenziale. Questo è il primo volume dell’opera, nel secondo si occuperà dell’evoluzione sociale e sportiva. Negati la bicicletta di Leonardo e il celerifero del Conte di Sivrac, e affermata la draisina, Azzini tratta l’applicazione della pedivella, quindi le trasformazioni meccaniche legate a telai e ruote, i bicicli, i tricicli e i bicicletti, infine il mondo a due ruote in Italia, con una particolare attenzione ai marchi e a particolari tipologie come le biciclette militari, a posti multipli, acatene, da lavoro e acquatiche.


Il valore dell’opera di Azzini sta nel rigore delle sue ricerche. Non si fida e affida, ma dubita e sospetta. Non copia e incolla, ma scava e scopre. L’invenzione della pedivella, per esempio, è un vero e proprio giallo, protagonisti i fabbri Michaux padre e figlio, il fabbro ferraio Pierre Lallement e i tre fratelli imprenditori Olivier, impegnati fra dimostrazioni e brevetti, lettere e richieste, menzogne e autocertificazioni.

Settant’anni, cremonese di Soresina, commercialista, Azzini è anche un collezionista di biciclette. Anzi, tutto è cominciato da lì, e il titolo suona profetico, “Alle origini della bicicletta”, un cerchio che si chiude, una ruota che gira. I suoi 240 tesori, bellezze, esemplari resuscitati, pezzo per pezzo, cercato e trovato, originale.

E se è vero – come è vero – che parlare delle biciclette è un po’ come parlare di noi, allora questo libro è il nostro albero genealogico, la storia della nostra grande famiglia a due ruote.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vingegaard sta andando verso il Tour? Secondo il quotidiano danese BT, il due volte vincitore del Tour de France avrebbe iniziato ad allenarsi in altura, a Tignes per essere precisi, zona alpina spesso utilizzata dai corridori della Visma-Lease a Bike...


Oggi si chiudono le iscrizioni del primo Trofeo A&J Next Gen, competizione ciclistica riservata a tutte le categorie giovanissimi ovvero dai 6 ai 12 anni in programma il prossimo 2 giugno 2024 a Sorisole (Bergamo) presso il Centro sportivo Olimpia...


Coppi per voi, perchè Coppi, Fausto Coppi di primo nome An­gelo, il ciclista “campionissimo” per noi sappiamo bene cosa sia. Coppi per voi, allora, e chiudiamo la porta della stanza per non sentire il blaterare di casa, è un fenomeno...


Dopo le incredibili emozioni del Giro d’Italia, la cui tappa regina ha illuminato il cielo di Livigno, le due ruote tornano nel Piccolo Tibet, in occasione dell’Alé la Merckx, storica granfondo molto apprezzata dagli appassionati della disciplina. Disponibile in due...


Il successo di Tadej Pogaçar al Giro d’Italia, il bilancio complessivo della Corsa Rosa al centro della puntata numero 14 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEi interamente dedicata al mondo del ciclismo. Per analizzare le tre settimane, anche degli...


Una penna bianca sfreccerà lungo le strade del centro città pedalando la Castelli24h del 7 e 8 giugno prossimo a Feltre (Belluno). Si parte alle ore 21 di venerdì 7 e si arriva alla stessa ora del giorno dopo, vince...


Questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto va in onda una nuova puntata di Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Quella che potremmo vedere è una puntata davvero molto ricca: 90 minuti di grande ciclismo! La scaletta è...


Prima vittoria da professionista per Martin Svrcek. Il talento slovacco della Soudal Quick Step è andato a segno in Belgio nella classica omloop Gullegem-Koerse corsa vera di 176 chilometri. Nella ristretta volata a sei corridori, Svrcek ha preceduto il compagno...


La Maglia Aazzurra della Nazionale Italiana è sempre motivo di orgoglio e la convocazione per Ludovico Crescioli è sicuramente una conferma del suo ottimo percorso e motivo di orgoglio per la sua squadra, il Team Technipes #inEmiliaRomagna. Il CT...


La Nations Cup Under 23 riparte dalla Repubblica Ceca con la Course de la Paix Grand Prix Jeseníky, che oggi prende il via con la prima frazione di 123, 8 chilometri da Krnov a Opava. A rappresentare l'Italia in questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi