MONDIALI 2023. VOLA IL PARACICLISMO CON TESTA, PASINI E AMADEO. TUTTI I RISULTATI

MONDIALI | 11/08/2023 | 19:08
di tuttobiciweb

Tre maglie iridate, due argenti e 1 bronzo sono il bottino del primo giorno di gare dedicate alle gare in linea nei mondiali di paraciclismo in svolgimento a Dumfries, nell'ambito di Glasgow 2023


Proprio nel pomeriggio arriva unO dei titoli mondiali più prestigiosi della rassegna, quello nella categoria H3, grazie a Mirko Testa. L'azzurro, al suo secondo mondiale, taglia per primo il traguardo di una tra le categorie più difficili e complesse dell'handbike, al termine di una grande prova di squadra in cui tutti gli azzurri in gara (Davide Cortini, Federico Mestroni) si sono messi a disposizione per mantenere Testa davanti e permettergli di infilare al collo una medaglia tanto ambita quanto meritata.


Grande soddisfazione anche per il CT Pierpaolo Addesi, che ha scelto di preservare Testa proprio per la gara in linea, tenendolo a riposo nella cronometro di mercoledì: "Sapevo che avrebbe potuto vincere. Tutta la squadra è stata brava; ognuno si è messo a disposizione e siamo arrivati a questo prestigioso risultato". Una decisione che ha permesso al 25enne di indossare la sua prima maglia iridata della carriera, dopo il quarto posto dello scorso anno a Baie-Comeau. "Sono contentissimo, ringrazio tutti i miei compagni di squadra per quanto fatto, il mio successo va diviso con loro."

Ad indossare le altre due maglie iridate, nella mattina, sono state Luisa Pasini (WH1) e Roberta Amadeo (WH2), che bissano il successo ottenuto nelle cronometro d'apertura di questo mondiale. Grande prestazione di Fabrizio Cornegliani, reduce da due giorni di febbre e secondo al traguardo tra gli MH1. Argento anche per Angela Procida, che arriva alle spalle della compagna di squadra Amadeo tra le WH2. Bronzo infine per Luca Mazzone, che è ormai da 10 anni nel giro della Nazionale paraciclismo e non ha mai mancato un podio. Nel pomeriggio le ultime prove per gli handbike.

Quarto posto per Giorgio Farroni"Essendo abituato a vestire la maglia iridata, questo quarto posto mi lascia l'amaro in bocca - ha commentato al termine e aggiunge - ma il ciclismo è così, sono comunque contento di essere ancora tra i migliori dopo 20 anni di carriera."

LE ALTRE GARE DELLA GIORNATA

XCO UOMINI U23 - VITTONE 9º

Partito dalla terza fila, Andreas Emanuele ha subito recuperato molte posizioni, senza riuscire però a raggiungere i primi quattro che si erano già portati al comando. All’inseguimento del quartetto, viene raggiunto dagli inseguitori e, giro dopo giro, reagisce bene riportandosi al quinto posto. Nell’ultimo giro, soffrendo di crampi dallo sforzo, non riesce a tenere le ruote degli avversari e conclude in 9ª posizione. Vince il britannico Aldridge, davanti al francese Boichis e lo svizzero Lillo.

Vittone, 9º: “È stata veramente dura, ho provato a stare coi primi ma fin da subito avevano un bel passo e non sono riuscito a stare con loro. Mi dispiace perché sono arrivato ai mondiali con la condizione migliore che potessi avere, ma dopo gli ultimi due anni complicati sono abbastanza soddisfatto del risultato. La partenza mi è andata molto bene e i primi giri mi sentivo bene, tanto che un momento credevo di poter chiudere sui primi, ma quando hanno dato l’aperta definitiva ho perso le speranze. Mi sono giocato il 5º posto fino all’ultimo giro, quando ho iniziato ad avere un po’ i brividi, mi pulsavano gli occhi e vedevo le stelline e un po’ di crampi. Ho ancora 4 coppe del Mondo per finire la stagione e cercherò di dare del mio meglio.”

XCO DONNE U23 LOTTANDO PER IL BRONZO, CADE CORTINOVIS

Sei giri in programma per le donne U23. La neozelandese Maxwell prende il largo dalla prima salita e cavalca in solitaria fino all’arrivo. Dopo una splendida partenza, Sara Cortinovis passa i primi giri tra la 3ª e la 5ª posizione, anche dopo una breve pausa per cambiare la scarpetta rotta. Nel terzo giro cade in discesa, picchiando gomito e volto. Sempre cosciente, lamenta un forte dolore al gomito ed effettuerà accertamenti in ospedale.

Successo finale della Maxwell, in 1h16"26, alle piazze d'onore la coppia svizzera Caluori e Blochlinger. Lucia Bramati è 33^ a 10"47.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una settimana fa il Giro d'Italia di Andrea Piccolo si concludeva tristemente - e dolorosamente - sulla strada verso Sappada. Una brutta caduta in discesa e la conseguente resa del giovane milanese della EF Education Easypost. «Eravamo in un tratto...


Dopo le partenze da Portogallo (due volte, tra cui quest'anno il 17 agosto), Olanda (due volte) e Francia, e prima ancora della partenza del 2026 dal Principato di Monaco, la Vuelta a España 2025 potrebbe davvero partire dal Piemonte. I...


Paul Magnier firma la seconda tappa della Corsa della Pace U23, da Unicov a Rymarov di 117 chilometri. Il francese, che corre per la World Tour Soudal Quick Step, allo sprint trionfa superando l'olandese Tibor Del Grosso e il colombiano...


La Liv Alula domina anche la terza tappa della Vuelta Ciclista Andalucia e conquista la terza vittoria in tre giorni portando al successo la campionessa neozelandese Ella Wyllie che a Vélez-Málaga anticipa di qualche secondo le compagne Mavi García e...


Dopo l'annullamento di ieri della frazione a cronometro a squadre per maltempo, oggi il Giro del Friuli juniores è ufficialmente iniziato con la seconda tappa in linea Zoppola-Zoppola. Il primo leader è dunque Rosario Federico Brafa, 17enne valtellinese di Tovo...


È arrivata in queste ore la decisione dell’ANAS di Sondrio che, per ragioni di sicurezza, non consente l’apertura al traffico sulla strada che porta al Passo dello Stelvio. Le recenti nevicate sugli ultimi chilometri del valico e le temperature instabili...


Una foto che la ritrae sul gradino più alto del podio del Trofeo Alfredo Binda di Cittiglio e una decina di righe per ringraziare, informare e fare una promessa. A due settimane dal pauroso incidente alla Vuelta a Burgos Feminas,...


Come già anticipato su più fronti, il 2024 rappresenta un anno di fondamentale importanza per Guerciotti, in quanto coincide con il raggiungimento di un obiettivo estremamente rilevante, quello dei primi sessant’anni di attività. Per celebrare al meglio il suo Sessantesimo...


Direttamente dal treno che lo riportava a casa dal gran finale romano del Giro d'Italia, lunedì Davide Piganzoli ha condiviso con noi alcune riflessioni sul suo primo grande giro, che ha concluso al 13° posto, miglior piazzamento in classifica generale...


Sono già passati 30 anni da quando Pascal Richard vinse la Maglia Verde come miglior scalatore al Giro d'Italia 1994 e sul traguardo di Milano venne premiato da Francesco Moser. Quell'immagine, in un poster celebrativo, gli è stata regalata da Gigi...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi