A FINE LUGLIO TORNA IL GIRO DELLE DOLOMITI CON TANTE NOVTA'

AMATORI | 19/11/2022 | 07:30

Sarà un Giro delle Dolomiti più compatto quello che dal 24 al 28 luglio 2023 tornerà per tutti gli appassionati di ciclismo che possono iscriversi fin da subito. La 46a edizione della manifestazione cicloturistica si svolgerà da lunedì a venerdì, con cinque tappe tra le montagne del Trentino-Alto Adige. Ogni giorno si partirà dalla base logistica a Bolzano e si macineranno chilometri sui pedali alla scoperta di paesaggi e passi alpini, dalla Val di Fiemme a San Genesio, dal massiccio del Sella a passi Stelvio e Fedaia. Come in passato, inoltre, in ogni tappa si svolgerà una crono in montagna che contribuirà a decretare la vincitrice e il vincitore della classifica generale.


 


Per la 46a edizione del Giro delle Dolomiti l’ASD Giro delle Dolomiti, l’associazione senza scopo di lucro che organizza l’evento dal 1977, ha ideato una nuova formula in cinque tappe che si succederanno ininterrottamente dal 24 al 28 luglio. A differenza degli anni passati, il più grande giro ciclistico altoatesino, che di anno in anno attira centinaia di persone, si svolgerà dal lunedì al venerdì. “Sarà una sorta di ritorno alle origini: in ciascuna tappa sarà cronometrato soltanto un tratto, la crono in montagna che contribuirà alla classifica generale dell’evento. Inoltre, abbiamo pensato a una formula più compatta, senza interruzioni, che permetta anche a chi viene da fuori provincia di trascorrere alcuni altri giorni in Alto Adige, godendosi in autonomia il nostro territorio”, spiega la presidente dell’ASD Giro delle Dolomiti Bettina Ravanelli.

 

Sono tanti, infatti, gli affezionati che ogni anno raggiungono l’Alto Adige da fuori provincia per prendere parte al Giro delle Dolomiti, che gode di grande popolarità anche sulla scena internazionale. “Ogni giorno partiremo da Fiera Bolzano, che sarà il centro logistico dell’evento, alla volta delle montagne altoatesine e trentine. Le tappe di quest’anno sono ricche di fascino, fanno sì che i partecipanti possano ammirare dei paesaggi unici e immortalare la loro esperienza in splendide fotografie. Faremo dei fantastici tour in bicicletta e raggiungeremo dei meravigliosi passi dolomitici. Molti di questi passi ‘classici’ negli ultimi anni hanno ospitato anche la carovana del Giro d’Italia”, racconta Ravanelli, che osserva: “Ci auguriamo di accogliere molti partecipanti. Tutto il nostro team è molto motivato e sta lavorando affinché il 46° Giro delle Dolomiti sia un’esperienza indimenticabile per tutte le cicliste e i ciclisti che parteciperanno al nostro evento nell’ultima settimana di luglio”. Nel 2023 la distanza complessiva coperta dalle cinque tappe sarà di 503,5 chilometri, il dislivello di circa 11509 metri.

 

 

Val di Fiemme e Sellaronda nelle prime due giornate

 

Il Giro delle Dolomiti 2023 prenderà il via il 24 luglio con la tappa in Val di Fiemme che coprirà una distanza di 87,3 chilometri con un dislivello di 1980 metri. Da Fiera Bolzano i ciclisti si dirigeranno in Bassa Atesina e saliranno verso la trentina Val di Fiemme. Raggiungeranno Cavalese e inizieranno la salita verso Passo Lavazè, che corrisponderà al tratto cronometrato di questa tappa (10,4 km, 798 m D). Scenderanno poi verso Novale e affronteranno l’impegnativa salita verso Obereggen, ai piedi del Latemar. Dopo l’ultimo sforzo di giornata, li aspetterà una lunga discesa attraverso la Val d’Ega fino a Bolzano.

 

Il giorno successivo i partecipanti affronteranno la tappa regina della manifestazione: con i suoi 159, 8 chilometri e il dislivello di 3400 metri, la tappa Giro dei 4 passi – Sellaronda sarà la più lunga e impegnativa dell’intera manifestazione. Il 25 luglio i ciclisti pedaleranno da Bolzano fino a Selva Gardena, dove li attenderà la crono in montagna fino a Passo Sella (10,4 km, 704 m D). Ma le salite non finiranno lì: nella stessa giornata affronteranno anche i passi Pordoi, Campolongo e Gardena. Da Passo Gardena, infine, torneranno a Bolzano.

 

 

Lo Stelvio, il Fedaia e infine l’altipiano del Salto

 

Un altro “signor” passo aspetterà i partecipanti nella tappa di mercoledì che coprirà una distanza di 63,7 chilometri con dislivello di 1893 metri. Da Fiera Bolzano le cicliste e i ciclisti si sposteranno in pullman fino a Prato allo Stelvio, dove avrà inizio la frazione cronometrata (23,2 km, 1808 m D) sulla “regina delle strade alpine” fino a Passo Stelvio. Dal passo, i partecipanti raggiungeranno Passo Umbrail (Giogo di S. Maria), al confine tra Italia e Svizzera. Entrati in Svizzera, percorreranno la Valle Monastero verso l’Italia, raggiungeranno la Val Venosta e faranno ritorno al punto di partenza.

 

Un altro passo leggendario, ai piedi della montagna più alta delle Dolomiti, sarà affrontato dalle cicliste e dai ciclisti nella giornata di giovedì 27 luglio: Passo Fedaia. Nei 142 chilometri della tappa, che avrà un dislivello complessivo di 2898 metri, da Bolzano i partecipanti saliranno a Passo Costalunga e raggiungeranno la trentina Val di Fassa. Percorreranno la valle, oltrepasseranno Canazei e si dirigeranno a Penia. Lì avrà inizio il tratto cronometrato (7,3 km, 504 m D) che finirà alla diga del lago di Fedaia, ai piedi della Marmolada. Arrivati lì, i ciclisti affronteranno il ritorno sulla via dell’andata fino Passo Costalunga e poi verso Passo Nigra, Tires, Prato Isarco e infine Bolzano.

 

La quinta e ultima tappa di venerdì 28 luglio sarà più breve e meno impegnativa delle precedenti e chiuderà in bellezza il 46° Giro delle Dolomiti. Nei 51 chilometri di percorso con un dislivello di 1338 metri, i partecipanti affronteranno la salita da Bolzano a San Genesio, che corrisponderà al tratto cronometrato (10,8 km, 942 m D), e poi si sposteranno fino a Meltina attraverso l’altipiano del Salto. Da lì faranno ritorno a Bolzano, non dopo aver ammirato il panorama che si staglierà di fronte a loro, passando per Terlano.

 

 

Le iscrizioni sono aperte

 

Le persone interessate a partecipare al Giro delle Dolomiti possono iscriversi fin da subito all’intera manifestazione oppure alle singole tappe. La quota d’iscrizione all’intera manifestazione, quindi a tutte e cinque le tappe, ammonta a 550 euro per chi si iscriverà entro il 31 gennaio 2023, la partecipazione a una singola tappa costa 130 euro. Nel prezzo è compreso un ricco pacco gara per tutti i partecipanti al Giro. Per iscriversi o avere ulteriori informazioni, tutti gli interessati possono consultare il sito web www.girodolomiti.com.

 

 

46° Giro delle Dolomiti (24-28 luglio 2023) – le tappe:

 

Tappa 1 – Val di Fiemme (lunedì 24 luglio)

Distanza: 87,3 km

Dislivello: 1980 m

Tratto cronometrato: 10,4 km/798 m di dislivello

 

Tappa 2 - Sellaronda (martedì 25 luglio)

Distanza: 159,5 km

Dislivello: 3400 m

Tratto cronometrato: 10,4 km/704 m di dislivello

 

Tappa 3 - Passo Stelvio (mercoledì 26 luglio)

Distanza: 63,7 km

Dislivello: 1893 m

Tratto cronometrato: 23,2 km/1808 m di dislivello

 

Tappa 4 – Passo Fedaia (giovedì 27 luglio)

Distanza: 142 km

Dislivello: 2898 m

Tratto cronometrato 1: 7,3 km/504 m dislivello

 

Tappa 5 – San Genesio - Meltina (venerdì 28 luglio)

Distanza: 51 km

Dislivello: 1338 m

Tratto cronometrato: 10,8 km/942 m di dislivello

 

Distanza complessiva: 503,5 km/11509 m dislivello

Distanza complessiva prove a cronometro in montagna: 62,1 km/4756 m dislivello

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il buon momento di Alexander Krsitoff trova conferma in Belgio con la vittoria del norvegese nella classica Heylen Vastgoed Heistse Pijl di classe 1.1 sulla distanza di chilometri 196 che oggi si è disputata da Vosselaar a Heist-op-den-Berg. Il velocista...


Con Cristian Rico primo, Alejandro Callejas secondo e Campeon nella generale e Hernando Aguirre terzo nella tappa e secondo nella generale, non poteva essere migliore il bilancio della squadra della Petrolike Forte Sidermec di Gianni Savio e Marco Bellini nella...


a Liv AlUla Jayco ha coronato  i quattro giorni della Vuelta a Andalucía vincendo tre tappe su quattro e conquistando i primi tre posti sul podio nella classifica generale. La squadra ha dato il meglio di sé il primo giorno...


Christian Bagatin si è laureato campione lombardo a cronometro della categoria under 23. Il ventunenne varesino di Orino, della MBHBank Colpack Ballan CSB, ha conquistato il titolo in occasione della 15sima edizione della Crono di Romanengo (Cr) dove ha coperto...


Festa in casa della Ciclistica Trevigliese per la conquista della maglia di campione lombardo a cronometro di Andrea Donati. Il 17enne bresciano di Monticelli Brusati si è infatti aggiudicato la prova contro il tempo di Romanengo (Cr) valida per il...


L'arrivo in salita a Forni di Sopra mette le ali a Enea Sambinello che si prende il successo di tappa del Giro del Friuli Juniores. Il bolognese, della Vangi Il Pirata Sama Ricambi, trionfa dunque nella terza frazione precedendo al...


Il francese Brieuc Rolland trionfa nella terza tappa della Corsa della Pace U23 con arrivo in salita a Dlouhé stráne. Il portacolori della Groupama FDJ si è imposto davanti al crossista belga Aaron Dockx e al portoghese della UAE Team...


Prima vittoria della stagione per Irma Siri. La 17enne ligure di Vallecrosia si è imposta nella cronometro individuale di Romanengo (Cr) per donne juniores svoltasi sulla distanza di 12, 9 chilometri. La portacolori del team Conscio Pedale del Sile ha...


Vittoria Guazzini è la regina della cronometro di Romanengo per donne elite. La toscana della FDJ Suez (oggi in gara per le Fiamme Oro) ha vinto la sfida delle lancette percorrendo in 23'51" i 19 chilometri del tracciato. Al secondo...


Vola la vicentina Linda Rapporti nella cronometro di Romanengo (Cr) per la categoria allieve. La sedicenne originaria di Due Ville, punto di forza del team Breganze Millenium, copre i 12, 9 km in 18'33" e si aggiudica la prova con...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi