INIZIATIVE | 13/05/2018 | 09:45 Mettete il Giro d’Italia, non distribuito in tre settimane, ma fatto tutto in un giorno. Come se dalla prima all’ultima tappa, da Gerusalemme a Roma, compresi l’Etna e lo Zoncolan, Gualdo Tadino e Nervesa della Battaglia, il Santuario di Montevergine di Mercogliano e il Colle delle Finestre, si corresse nello stesso momento.
E’ quello che succede con Bicincittà. E’ la trentaduesima volta che la Uisp organizza un Giro d’Italia non distribuito in tre settimane, ma fatto – quasi – tutto in un giorno. Non competitivo ma dimostrativo, libero, possibilmente felice. Un progetto nato per mettere in sella tutta l’Italia, con l’obiettivo di chiedere più spazio per le biciclette e più sicurezza per i ciclisti. Ed è quello che succede proprio oggi, domenica 13 maggio, in quella che è stata eletta come la Giornata nazionale della bicicletta, promossa dal Ministero dell’Ambiente, in 74 città italiane, da Messina ad Aosta, da Cagliari ad Alessandria, da Reggio Calabria a Parma. Previste trentamila persone, di tutte le età, fra città e paesi, fra borghi e metropoli, con biciclette di ogni forma e misura. In tutto, compresi chi ha già realizzato Bicincittà (Fucecchio, Roma, Castiglione della Pescaia, Avellino, Chiusi, Jesi, Monterotondo, Piedimenonte Matese, San Giuliano Terme, Bibbiena e Firenze) e chi lo farà (Piacenza e Prato il 19 maggio, Alcamo, Avola, Bellona, Empoli e Manfredonia il 20, Omegna il 25, Casalmaggiore, Civitavecchia, Montevarchi, San Giovanni Valdarno e Terni il 27 maggio, Fasano, Pezze di Greco e Pignataro Maggiore il 2 giugno, Calatafimi Segesta, Lavello e Soncino il 3, Bra e Melfi il 10, Sasso di Castalda il 24, ancora da definire Caltanissetta e Pesaro), saranno 108 le città in bici per Bicincittà.
“Le biciclette possono cambiare e migliorare il volto delle nostre città e la qualità della vita di tutti i giorni – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – il nostro contributo è diffonderne l’uso e promuoverne la cultura, legata alla lentezza e alla profondità. Si va in bici per migliorare la propria salute, per guardarsi intorno e godere del panorama, ma anche per combattere l’inquinamento e il traffico automobilistico”. Non solo. “La bicicletta è un simbolo di sport sociale e per tutti, ideale per spostarsi in città e per affermare stili di vita attivi, per un’attività aerobica regolare e a bassa intensità, che aiuta a controllare glicemia, colesterolo e trigliceridi”. Bicincittà è una pedalata aperta a tutti, non competitiva, che si svolge su percorsi urbani o nei parchi, su distanze variabili da 5 a 20 chilometri. Il ritrovo è fissato solitamente nel centro storico delle città, si parte tutti insieme a velocità controllata, in molti casi si toccano luoghi simbolici importanti e si ritorna nel luogo di partenza, dove vengono allestiti ristori, feste e esibizioni di varie attività sportive. Una festa.
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...
Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...
C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna, ...
Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...
Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...
Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.