L'ORA DEL PASTO. LA FESTA DI BICINCITTÀ

INIZIATIVE | 13/05/2018 | 09:45
Mettete il Giro d’Italia, non distribuito in tre settimane, ma fatto tutto in un giorno. Come se dalla prima all’ultima tappa, da Gerusalemme a Roma, compresi l’Etna e lo Zoncolan, Gualdo Tadino e Nervesa della Battaglia, il Santuario di Montevergine di Mercogliano e il Colle delle Finestre, si corresse nello stesso momento.

E’ quello che succede con Bicincittà. E’ la trentaduesima volta che la Uisp organizza un Giro d’Italia non distribuito in tre settimane, ma fatto – quasi – tutto in un giorno. Non competitivo ma dimostrativo, libero, possibilmente felice. Un progetto nato per mettere in sella tutta l’Italia, con l’obiettivo di chiedere più spazio per le biciclette e più sicurezza per i ciclisti. Ed è quello che succede proprio oggi, domenica 13 maggio, in quella che è stata eletta come la Giornata nazionale della bicicletta, promossa dal Ministero dell’Ambiente, in 74 città italiane, da Messina ad Aosta, da Cagliari ad Alessandria, da Reggio Calabria a Parma. Previste trentamila persone, di tutte le età, fra città e paesi, fra borghi e metropoli, con biciclette di ogni forma e misura. In tutto, compresi chi ha già realizzato Bicincittà (Fucecchio, Roma, Castiglione della Pescaia, Avellino, Chiusi, Jesi, Monterotondo, Piedimenonte Matese, San Giuliano Terme, Bibbiena e Firenze) e chi lo farà (Piacenza e Prato il 19 maggio, Alcamo, Avola, Bellona, Empoli e Manfredonia il 20, Omegna il 25, Casalmaggiore, Civitavecchia, Montevarchi, San Giovanni Valdarno e Terni il 27 maggio, Fasano, Pezze di Greco e Pignataro Maggiore il 2 giugno, Calatafimi Segesta, Lavello e Soncino il 3, Bra e Melfi il 10, Sasso di Castalda il 24, ancora da definire Caltanissetta e Pesaro), saranno 108 le città in bici per Bicincittà.

“Le biciclette possono cambiare e migliorare il volto delle nostre città e la qualità della vita di tutti i giorni – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – il nostro contributo è diffonderne l’uso e promuoverne la cultura, legata alla lentezza e alla profondità. Si va in bici per migliorare la propria salute, per guardarsi intorno e godere del panorama, ma anche per combattere l’inquinamento e il traffico automobilistico”. Non solo. “La bicicletta è un simbolo di sport sociale e per tutti, ideale per spostarsi in città e per affermare stili di vita attivi, per un’attività aerobica regolare e a bassa intensità, che aiuta a controllare glicemia, colesterolo e trigliceridi”.
Bicincittà è una pedalata aperta a tutti, non competitiva, che si svolge su percorsi urbani o nei parchi, su distanze variabili da 5 a 20 chilometri. Il ritrovo è fissato solitamente nel centro storico delle città, si parte tutti insieme a velocità controllata, in molti casi si toccano luoghi simbolici importanti e si ritorna nel luogo di partenza, dove vengono allestiti ristori, feste e esibizioni di varie attività sportive. Una festa.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024