ROCHE-VISENTINI, LA GUERRA DEI TRENT'ANNI

STORIA | 01/10/2017 | 15:04
La guerra dei trent’anni. La Carrera Jeans, sponsor della gloriosa squadra ciclistica degli Anni 80 e 90, ha celebrato ieri a Caldiero (Verona) il trentennale di quel magico 1987, quando conquistò Giro d’Italia, Tour de France e Mondiale grazie all’irlandese Stephen Roche, secondo (dopo Eddy Merckx nel 1974) e ultimo corridore di sempre a realizzare la tripletta nella stessa stagione. La festa, nelle intenzioni dei fratelli Tacchella (titolari del brand Carrera) e del famoso ds di allora Davide Boifava, doveva essere anche l’occasione per riappacificare due fra i più grandi ciclisti nella storia del team, Stephen Roche e Roberto Visentini, che proprio 30 anni fa bisticciarono e si scagliarono pesanti accuse reciproche senza più riconciliarsi.

In sostanza durante il Giro di quell’anno Visentini, che aveva vinto la Corsa Rosa 1986 ed era leader della classifica, accusò il compagno di squadra Roche di averlo attaccato anziché fargli da gregario. L’irlandese si schermì affermando che aveva solo allungato in discesa per riacciuffare i tre fuggitivi di giornata e che era stato invece Visentini a scatenare la lotta fratricida ordinando a tutta la Carrera di inseguire Roche. I risultati diedero poi ragione all’irlandese, che da quel Giro cominciò il suo fantastico tris. Ma lo strappo con Visentini non fu mai più ricucito. Ieri doveva essere il fatidico giorno della pace, invece la stretta di mano non c’è stata perché Visentini non si è visto.

«Per mesi ho cercato di convincerlo a venire al trentennale - ha spiegato Boifava -, ma Roberto non vuole più vedere nessuno di quella squadra, tantomeno Roche». Che ieri invece è arrivato apposta dall’Irlanda con l’idea di riabbracciare Visentini e gli altri ex compagni, fra i quali erano presenti Cassani, Chiappucci, Battaglin, Bontempi, Leali e Perini. «Ci ho provato anch’io appena una settimana fa - ha sottolineato Cassani -, ma Roberto ce l’ha con tutti».

Il più dispiaciuto è parso proprio Roche: «Quel giorno di 30 anni nessuno ha tradito. E’ un peccato che Visentini sia sempre ripiegato sul passato, ho provato a chiamarlo più volte ma non mi ha mai risposto o ha buttato giù il telefono. Speravo che fosse qui, ma temevo che non sarebbe venuto. Non può finire così, la vita è troppo breve per sciupare del tempo. Roberto era un campione e ho sempre avuto grande rispetto per lui. Andrò a trovarlo a casa sua, faremo un giro in bici e ci spiegheremo». Intanto però continua la guerra dei trent’anni.

di Giorgio Viberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Perdonare???
2 ottobre 2017 00:43 Golden Boy
Se una bastardata del genere l\'avessi fatta a Moser o Saronni......altro che giro,a fine tappa eri a spasso senza squadra.Prima di essere campioni ( nessuno discute le doti di Roche) bisogna essere uomini leali....non puoi pretendere di organizzare un golpe,attaccare un compagno,rubargli il giro (guarda caso aiutato da gente che l\'anno dopo sarebbe venuta alla Fagor con te) e pretendere addirittura un abbraccio e un giro in bici assieme....ma che film hai visto Roche!!

carrera
2 ottobre 2017 07:37 siluro1946
I risultati diedero ragione a Roche, verissimo, ma quel giorno la fece sporca, e con lui la dirigenza della squadra, si può anche dire che l'interesse economico della Carrera era di sostenere Roche e ci può stare, sportivamente ed umanamente no, ha fatto bene Visentini a non presentarsi a questa ipocrita farsa. Troppo spesso si fanno carognate poi si chiede scusa, non è così che deve funzionare, non si devono fare carognate.

Visentini
2 ottobre 2017 10:56 Anbronte
Bravo Visentini, tutti sanno come è andata veramente, tutto preparato da Roche e Van Calster.
Un affronto di quella specie da compagni di squadra non si perdona.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Italia del MTB si conferma in vetta all'Europa per il secondo anno consecutivo nel Team Relay ai Campionati Europei in svolgimento a Melgaco in Portogallo. Juri Zanotti, Elian Paccagnella, Martina Berta, Elisa Ferri, Valentina Corvi ed Ettore Fabbro superano, in...


Thymen ARENSMAN. 10 e lode. Provate a chiedergli cosa si prova a vincere due tapponi nel Tour di Pogacar, uno che è considerato un cannibale, uno che se può vince e non fa regali. Andate a chiederlo a questo ragazzo...


Impresa numero due per Thymen Arensman! Dopo Superbagnères, l'olandese della Ineos Grenadiers ha vinto anche la diciannovesima tappa del Tour, la Albertville-La Plagne di 93 km. Alle sue spalle, per un soffio, ha concluso in seconda posizione Jonas Vingegaard...


Legare musica e bici è sempre una buona idea ed è da qui che nasce la Mozzafiato, manifestazione cicloturistica che vi permette di scoprire parte del bellissimo territorio della provincia di Macerata per poi tuffarvi in una serata di musica...


In pochi (forse) se lo ricordano. Jovanotti for President è stato il primo album registrato in studio da Lorenzo Cherubini e pubblicato il 15 gennaio 1988 dalla FRI Records. Da allora il ragazzo di Cortona di strada ne ha fatta...


Anche il ciclismo piange la scomparsa del Commendatore del Lavoro Francesco Franceschini noto imprenditore di Calenzano con la sua azienda Euromercato; in pratica fu il fondatore del primo Centro Commerciale del genere in Toscana. Per anni si è fatto conoscere...


Lidl, il più grande rivenditore di generi alimentari d'Europa, e Trek, azienda americana di biciclette, sono in trattative avanzate per quanto riguarda un cambiamento nella struttura proprietaria dell'UCI WorldTour Team Lidl-Trek. Lidl intende acquisire una quota di maggioranza, con Trek...


Per il secondo anno consecutivo, una delle più antiche corse di Spagna è bottino della UAE Team Emirates - XRG. Dopo Jan Christen nel 2024, alla Prueba Villafranca de Ordizia (167 chilometri) è la volta di un altro giovanissimo come...


A oggi i campioni impegnati al Tour de France hanno dormito in circa 20 stanze d'hotel diverse. Tirati al massimo per performare al top nella corsa a tappe più importante al mondo curano ogni dettaglio per ottimizzare il recupero dagli...


Il ciclismo è cuore, il ciclismo è una grande famiglia al cui interno trovi rispetto, unione e libertà. Il ciclismo, nella sua accezione più semplice, è una straordinaria metafora per il viaggio della vita. Ci insegna l’importanza della resistenza, dell’equilibrio,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024