INCHIESTA | 08/10/2016 | 08:50 Va in seca stasera la prima edizione della Bike Night Milano-Lago, la
pedalata notturna di 100 km da piazza Leonardo fino ad Arona, lungo
l'itinerario cicloturistico del Naviglio, che si terrà quest'oggi a partire da mezzanotte. L'evento prevede la partecipazione
di 500 ciclisti (provenienti da Milano e da tutta Italia) che
pedaleranno di notte fino ad arrivare all'alba, ognuno con il suo passo,
nel centro di Arona. Centinaia di bici e luci illumineranno piazza
Duomo e le vie del centro, passando per la darsena, in una vera e
propria 'festa delle bici' per le strade della città, prima di dirigersi
verso il Lago Maggiore, con il lungo viaggio fino all'alba.
Bike
Night è l'evento che porta i ciclisti a pedalare di notte sulle piste
ciclabili. L'idea è semplice: si parte a mezzanotte da una città
italiana, poi si pedala per 100km fino ad arrivare in mezzo alla natura.
Il villaggio partenza, i tre ristori lungo il percorso, e la colazione
finale sono il contorno a un'esperienza dove il vero protagonista è il
ciclista: che sceglie di partire, nonostante l'ora tarda e la lunga
distanza.
Giunta alla terza edizione, Bike Night cresce anno
dopo anno: nel 2016, già 2500 persone hanno scelto di pedalare di notte,
a Ferrara, Bolzano, Udine e Verona. E l'attesa cresce per l'ultima
tappa rimasta, la Milano-Lago. A Milano la partenza è fissata in piazza
Leonardo a mezzanotte, per poi passare davanti al Duomo. Il percorso
seguirà sempre l'itinerario cicloturistico del Naviglio Grande, con un
primo ristoro ad Abbiategrasso, un secondo a Nosate, e un terzo nei
pressi di Somma Lombardo, fino ad arrivare sul Lago Maggiore ad Arona
nei pressi dell'Ufficio Turistico in largo Pietro Vidale, con la
colazione all'alba servita invece alla panetteria Strobino in piazza del
Popolo. Un percorso che attraversa più province, che parte da una
metropoli per arrivare sul lago attraversando borghi e campagne.
Partecipanti di tutte le età, 25% donne, provenienti da Milano ma anche
da tutto il resto d'Italia: coppie, gruppi di amici, padri e figli,
solitari e in gruppo, amatori e improvvisati, ci sono davvero tutti i
tipi di ciclisti. Un tour che ha visto pedalare di notte per le città
migliaia di persone durante tutta l'estate, e che non si ferma dopo
pochi km ma riesce a portare lontano (100km la distanza) anche persone
che affrontano per la prima volta un viaggio in bici.
Il partner
principale dell'iniziativa è Sportler, l'azienda alpina specializzata
negli articoli sportivi, che supporta tutte e cinque le date. Ma abbiamo
importanti partner locali: a Milano l'evento è svolto in collaborazione
con Upcycle Cafè (punto ufficiale delle iscrizioni offline e che per
domani dalle 19.30 alle 22.30 aprirà la cucina per i ciclisti) e BikeMi,
il servizio di bike sharing comunale, che metterà a disposizione 50
bici a pedalata assistita per chi volesse noleggiarle la notte della
Bike Night, e l'assistenza meccanica sarà a cura de La Stazione delle
Biciclette. Si tratta di tre tra i più importanti soggetti ciclistici
della città, perché Bike Night vuole anche sottolineare le potenzialità
cicloturistiche del territorio italiano. L'evento infine sarà seguito in
diretta radio da Radio Popolare.
Vi aspettiamo alla partenza, il
ritrovo dei ciclisti inizierà a partire dalle ore 18 in piazza
Leonardo, fino alla partenza fissata a mezzanotte.
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.